• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [92]
Matematica [59]
Fisica [56]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] che svolgevano la propria attività nel campo della fisica, quali Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) all'École Polytechnique, Antoine-César Becquerel (1788-1878) al Muséum d'Histoire Naturelle, Alexandre-Edmond Becquerel (1820-1891) al Conservatoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] delle pietre" gli strumenti geometrici propri della disciplina che verrà insegnata una ventina d'anni più tardi all'École Polytechnique. Si tratta di una teoria geometrica applicabile a diversi problemi, pratici o astratti, ma che non concerne più ... Leggi Tutto

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] simulazione cresce di pari passo all’evoluzione della descrizione teorica. Esistono approcci più ambiziosi: nel 2005, presso l’École polytechnique fédérale di Losanna, è stato avviato, in collaborazione con l’IBM, un progetto (Blue brain project) che ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , definito da alcuni 'il più grande chimico d'Europa' ne è una prova evidente. Professore di chimica all'École Polytechnique, all'École des Mines, al Collège de France, poi al Muséum d'Histoire Naturelle di Parigi, Vauquelin accolse nel proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . Ma la sua propensione all'insegnamento nell'università e forse ancor più in scuole che, emule della parigina École polytechnique, rappresentassero il suo ideale pedagogico fu sempre frustrata. Esse avrebbero potuto costituire il luogo ideale in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di Preece e di molti altri ingegneri dell'epoca. In Francia, Aimé Vaschy (1857-1899), laureato all'École Polytechnique, giunse indipendentemente alle stesse conclusioni di Heaviside; nel 1887 egli pubblicò una teoria completa sulla trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] 1873), un ingegnere dei corpi regi delle miniere e insegnante all'École des Mines, fu tra i primi a reclamare l'assegnazione del -Marie Guyonneau de Pambour (n. 1795). Diplomatosi all'école Polytechnique e rimasto per tutta la vita, a differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] a Parigi, subito dopo che l'autore vi si era trasferito e dove avrebbe poi insegnato matematica all'École Normale e all'École Polytechnique; Adrien-Marie Legendre (1752-1833) poté quindi consultarlo mentre era in fase di stampa. Questa impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] laboratorio nei loro programmi di studio, gli istituti politecnici (che in gran parte si ispiravano al modello dell'école Polytechnique, fondata nel 1794) iniziarono a offrire ai chimici e ai fisici impegnati nella ricerca vantaggiose prospettive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] aveva portato la matematica inglese, e l'Università di Chicago (1892), dove i modelli europei (specialmente l'ècole Polytechnique di Parigi e le università tedesche in generale) e le nuove metodologie (soprattutto i seminari tedeschi che promuovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali