• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [92]
Matematica [59]
Fisica [56]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

REIBELL, Félix-Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

REIBELL, Félix-Jean-Baptiste Ingegnere, nato a Strasburgo il 22 novembre 1795, morto a Parigi il 22 giugno 1867. Studiò all'École polytechnique e all'École des ponts et chaussées. Per 20 anni diresse [...] i lavori del porto di Lorient, di cui trasformò completamente l'arsenale. Nel 1883 successe a Fouques-Dupax come direttore del porto di Cherbourg, dove costruì la gigantesca diga che ne protegge l'ingresso. ... Leggi Tutto

Galois

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galois Galois Évariste (Bourg-la-Reine, Île de France, 1811 - Parigi 1832) matematico francese. A quindici anni iniziò lo studio della matematica leggendo le opere dei grandi matematici della sua epoca, [...] fu tormentata da drammi personali, come il suicidio del padre, il duplice insuccesso all’esame di ammissione all’École polytechnique, un amore infelice e l’esperienza della prigione per ragioni politiche. Fervente repubblicano, aveva infatti aderito ... Leggi Tutto
TAGS: SYLVESTRE FRANÇOIS LACROIX – EQUAZIONE ALGEBRICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DI GALOIS – ÎLE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galois (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] condotte secondo modelli di analisi che saranno definiti solo tre secoli più tardi, con la fondazione dell'École Polytechnique di Parigi, trovando definitiva canonizzazione a metà Ottocento nella Teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] ., Paris, J. Couterot, 1682, 2 v. Lagrange: Lagrange, Joseph-Louis, Leçons sur le calcul des fonctions, "Journal de l'École polytechnique", 5, [1804], pp. 1-324 (2. ed.: nouvelle éd., revue, corrigée et augmentée par l'auteur, Paris, V. Courcier ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] rappresentano al meglio il livello raggiunto da questi istituti alla metà del secolo. Cinquant'anni dopo, la nuova École Polytechnique insegnava la più recente fisica quantitativa, e preparava le figure di spicco e i futuri professori delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] comprendere gli scritti di scienziati come Lamarck, Laplace o Fourier: ancora giovanissimo era entrato nella prestigiosa École Polytechnique, dove, nel 1836, aveva insegnato geometria. È significativo, pertanto, che a suo avviso la conoscenza umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] , nove anni più tardi, come professeur. Nel 1835, inoltre, quando il mentore di Dumas, Thenard, andò in pensione dall'École Polytechnique, il suo protetto fu promosso professeur, incarico a cui rinunciò tre anni più tardi, quando vinse il concorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] ’arco di meridiano e la susseguente realizzazione del sistema metrico decimale) e fondate nuove istituzioni scientifiche (École polytechnique, Bureau des longitudes, Conservatoire des arts et métiers ecc.). Il sistema educativo francese si sviluppò e ... Leggi Tutto

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e al nuovo assetto sociale, diverse grandi istituzioni scientifiche e tecniche: il Museo di storia naturale, la celebre École Polytechnique, le altre grandes écoles, il Conservatoire des Arts et Métiers, tutto un insieme di organismi culturali nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] . è il ruolo svolto dagli ingegneri. I fisici francesi all'epoca erano stati quasi tutti professori o allievi dell'École Polytechnique e molti erano entrati nei grandi corpi tecnici dello Stato: Malus e Sadi Carnot nel genio militare, Fresnel, Navier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali