FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 169; H. Omont, Un nouveau manuscrit de la "Rhétorique" d'Aristote et la bibliothèque grecque de F. F., in Bibliothèque de l'Ecoledeschartes, XLVII (1886), pp. 291 s. (poi in La Bibliofilia, II [1900-1901], pp. 136-140); G. Borghini, Un codice del F ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] A. Cerruti, in IlPropugnatore, II (1869), 2, pp. 99-103; Catalogue des actes des comtes de Brienne, a cura di H. d'Arbois de Jubainville, in Bibliothèque de l'Ecoledeschartes, XXXIII(1872), pp. 141-186; C. Paoli, Nuovi documenti intorno a Gualtieri ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] pp. XLIV, 236, e da K. Kretschmer, Die Kosmographie des P. C. D., in Festschriften F. von Richthofen, Berlin 441; A. Morel Fatio, La traduction des Commentaires de César par P. C. D., in Bibliothèque de l'EcoledesChartes, LV (1894), pp. 343-348; ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962-65.
M. Hayez, Un codicille de Grégoire XI, "Bibliothèque de l'ÉcoledesChartes", 136, 1968, pp. 223-30.
M. Dykmans, La bulle de Grégoire XI à la veille du Grand Schisme, "Mélanges de l ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] -47; A. Ducrot, Recherches sur J.-B. Lully (1632-1687) et sur les débuts de l'Académie royale de musique, diss., Écoledeschartes (Paris) 1961; J. Eppelsheim, Das Orchester in den Werken J.-B. Lullys, Tutzing 1961; Ch. Masson, Journal du marquis de ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ., suivi d'une notice littér. et de pièces inédites, Paris 1838; P. Pougin, C. de P. sa vie et ses oeuvres, tesi dell'EcoledesChartes (inedita), 1856; E. M. D. Robineau, C. de P., vie et oeuvres, Saint-Omer 1882; F. Koch, Lebenund Werke der C. de P ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] 72, ad ind.; M. Laurain-Portemer, Absolutisme et népotisme. La surintendance de l'État ecclésiastique, in Bibliothèque de l'Écoledeschartes, CXXXI (1973), pp. 513-516; A. Schiavo, Villa Ludovisi e palazzo Margherita, Roma 1981, ad ind.; B. Palma, I ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] ., pp. 402 e 412; C. Erdmann, Une bulle sur papyrus du pape Formose en faveur de Saint-Denis, in Bibliothèque de l'Écoledeschartes, XCI (1930), pp. 301-306; Vita slava di Costantino, in A. Vaillant, Textes vieux-slaves, Paris 1968, I, p. 37; II, p ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Florentini vita et scriptis…, Münster 1861; E.-G. Ledos, Lettre inédite de C. L. à Bernardo Bembo, in Bibliothèque de l'Écoledeschartes, LIV (1893), pp. 721-724; A. Della Torre, La prima ambasceria di Bernardo Bembo a Firenze, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] the schools of law, 1140-1234, cit., nn. II, IV); J. Rambaud-Buhot, Le "Corpus iuris civilis" dans le Décret de Gratien, in Bibliothèque de l'Écoledeschartes, CXI (1953), pp. 54-64; Id., Plan et méthode de travail pour la rédaction d'un catalogue ...
Leggi Tutto