Nome di varî santi, fra cui:
1. Albino (o Alpino); vescovo di Châlons-sur-Marne (m. nel primo quarto del sec. 6º), successo ad Amandino, che ancora nel 461 sottoscriveva come vescovo di Châlons il concilio [...] tra i più valenti discepoli di Lupo di Troyes. Leggendarî i racconti sul suo intervento presso Attila (451) e il viaggio in Bretagna per combattervi Pelagio. Festa, 7 settembre.
2. Albino (fr. Aubin), abate (n. 496 circa - m. 554) di un monastero ...
Leggi Tutto
Fanciulla romana, martire, secondo gli Atti del 6º sec., al tempo di papa Urbano I (222-230); il suo culto è testimoniato dal sec. 5º. Secondo la tradizione fu una nobile fanciulla cristiana che, segretamente [...] menzioni della santa e del suo martirio negli scritti e documenti del 3º e 4º sec., si è congetturato che sia una , nell'altare maggiore, che rappresenta il corpo della santa, così come fu ritrovato nella ricognizione del 1595). Festa, 22 nov. ...
Leggi Tutto
Canonista (Peñafort, Barcellona, 1175 - Barcellona 1275); compiuti gli studî a Bologna, vi insegnò per un periodo. Tornato a Barcellona, entrò nel 1222 nell'ordine dei domenicani. La sua grande fama di [...] Decretali di Gregorio IX e che il papa nello stesso anno (1234) inviò alle università di Parigi e di Bologna, imponendone lo nel campo della morale, subordinando i principî del diritto civile a quelli del diritto canonico. Festa, 23 gennaio. ...
Leggi Tutto
Scrittore ecclesiastico (secc. 4º-5º), discepolo di s. Agostino, fu fra i primi che, poco dopo il 391, gli si raccolsero intorno nel monastero da lui fondato a Ippona. Vescovo di Calama nella Numidia proconsolare, [...] ricordi personali, è documento prezioso e generalmente attendibile del mondo in cui s. Agostino visse e operò. Non meno importante è l'elenco (indiculus) che P. scrisse delle opere di s. Agostino. Non si conoscono luogo e data di morte. Festa, il 16 ...
Leggi Tutto
Abate di Cluny (n. circa 962 - m. Souvigny 1049). Di nobile famiglia, fu prima canonico: fattosi poi monaco a Cluny (991) vi fu abate dal 994. Dotato di grandi capacità organizzative e di infaticabile [...] papale. Notevoli anche l'attività di O. a favore dei poveri e la sua opera di promozione della "tregua di Dio", che 'anno. Si deve a lui ldella commemorazione dei defunti il 2 novembre. Fu santificato nel 1345. Festa, in Francia, 2 gennaio. ...
Leggi Tutto
Predicatore (Capistrano, od. Capestrano, L'Aquila, 1386 - Ilok, Croazia, 1456). Dottore di diritto civile e canonico, giudice di un rione di Perugia, lasciò professione e cariche pubbliche per entrare [...] Bernardino da Siena, diffuse e organizzò il ramo riformato dell tra l'interpretazione mitigata e quella rigida del francescanesimo ebrei e gli hussiti, inviato pontificio in Francia e Sicilia, crociata contro i Turchi e fu presente alla battaglia ...
Leggi Tutto
Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] abbracciarono tutte la vita religiosa, la minore è suor Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo, canonizzata nel 1925, copatrona del Sinodo dei vescovi, prima coppia ufficialmente riconosciuta a raggiungere insieme la santità. Festa, 28 agosto. ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Paolo, greco, figlio di genitori pagani; sembra che fosse battezzato dallo stesso Paolo, che si oppose a che fosse circonciso come pretendevano alcuni giudei di Gerusalemme allorché egli [...] (49 circa) accompagnò Paolo e Barnaba nella città santa; ciò a significare e di fare da intermediario fra la comunità di Corinto e lo stesso Paolo. Egli assolse tale delicata missione e per la chiesa di Gerusalemme. E quando ci sarà bisogno di una ...
Leggi Tutto
Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di [...] non riuscì ad essere ricevuto dal papa, e visse in alcuni romitorî sul Monte Argentario, poi a Gaeta e a Troia in Puglia; infine nel 1725 descritta nel suo Diario. Beatificato nel 1853, fu canonizzato nel 1867; festa, 19 ott. (fino al 1970, 28 apr.). ...
Leggi Tutto
Mistica benedettina (Bermeshein 1098 - presso Bingen 1179). Entrata a otto anni nell'abbazia di Disibodenberg, nel 1136 prese la direzione della comunità, trasferita più tardi (1147-50) nel monastero da [...] di edificazione religiosa sono il Liber vitae meritorum (1159-64) e il Liber divinorum operum (1164-70). Nelle sue opere ( e del corpo umano. Abbiamo di lei anche poesie, canti, moltissime lettere e un'autobiografia di cui ci restano frammenti. Festa ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...