Prete e poeta inglese (n. forse Horsham St. Faith, Norfolk, 1561 circa - m. Londra 1595). Di antica famiglia cattolica, studiò nel collegio dei gesuiti di Douai e a Roma, dove entrò (1578) nell'ordine; [...] , vi svolse la sua missione apostolica finché, scoperto e arrestato (1592), fu sottoposto a crudeli torture e poi impiccato. Fu beatificato da Pio XI nel 1929 e canonizzato da Paolo VI nel 1970. Festa, 15 febbraio. n La sua poesia principale ...
Leggi Tutto
Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei [...] imperiale, con una cerimonia che, se pur non è ben chiaro se fosse stata predisposta in quella forma né L. legò il suo nome a importanti affermazioni dogmatiche, con la condanna definitiva dell'adozianismo (sinodo del 799). Festa, 12 giugno. ...
Leggi Tutto
Nome di tre sante: 1` Cristina, martirizzata a Bolsena, forse nella persecuzione di Diocleziano. Testimoniano il suo culto la grande catacomba (sec. 4º, scoperta 1880), costruita sul luogo del suo sepolcro, [...] dei serpenti, la grata, le fiamme del rogo), la santa è stata raffigurata da L. Signorelli (Londra, National Gall.; Milano, fu prodigiosamente risuscitata mentre se ne celebravano le esequie (1182). Festa, 24 o 26 luglio. 3` Cristina di Stommeln, ...
Leggi Tutto
Svantevit La divinità suprema degli Slavi dell’isola di Rügen con culto ad Arkona, tramandato da Helmold e da Saxo Grammaticus. Il nome compare in diverse varianti grafiche che rinviano tutte a una forma [...] destra teneva un corno di metallo colmo di vino; vicino erano una spada, un freno e una sella del cavallo sacro. La festa annuale si celebrava al santuario e consisteva in due riti, uno divinatorio, l’altro augurale, relativi al raccolto dell’annata ...
Leggi Tutto
Vescovo di Antiochia e martire a Roma sotto Traiano (festa, nella Chiesa greca, 20 dicembre; nella latina, 1º febbraio). Tradotto a Roma dalle autorità romane scrisse, durante il viaggio, sette lettere: [...] documenti del cristianesimo antico; soprattutto notevole l'insistenza dell'autore sull'obbedienza dovuta al vescovo, senza la quale non è valida l'Eucarestia; il suo mettere in guardia i fedeli contro le tendenze ereticali; l'elogio che egli fa ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi: 1. Vescovo di Cahors (Ontobroge, Narbona, 590 circa - Milhac 655); successo (630) a suo fratello Rustico, primo tesoriere (dal 608) di Clotario II e Dagoberto I; oltre l'archivio vescovile, [...] donò (649-650) i suoi ricchi possedimenti; fece anche costruire l'acquedotto della città. Festa, 15 novembre. 2. Vescovo di Langres (346), patrono di Langres e di Avignone, venerato come martire, ucciso, secondo una Vita del sec. 7º, in un'invasione ...
Leggi Tutto
(o Pizie; gr. Πύϑια) Festa religiosa nazionale dell’antica Grecia, seconda per importanza solo alle Olimpie. Si celebrava in onore di Apollo Pizio, che l’avrebbe istituita dopo aver ucciso Pitone, il [...] che, forse accompagnato da un’azione mimica, voleva rappresentare le fasi della lotta di Apollo con il serpente. Chiudeva la festa un sacrificio ad Apollo. Partecipavano alle P. rappresentanze religiose e diplomatiche di tutti gli Stati greci. ...
Leggi Tutto
Religione
La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della N. (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto [...] metà del 7° sec., si diffuse nell’Occidente. N. di s. Giovanni Battista Festa, che precede di 6 mesi il Natale secondo il calendario romano (24 giugno); come il Natale è probabilmente d’origine romana; se ne trovano tracce già nel 4° secolo.
Per l ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] conscientiae (1486; 2º ed. 1487) detta Summa angelica, destinata ai confessori, e diventata presto d'uso generale (venne fatta bruciare, pubblicamente, da Lutero). Il culto (festa, 12 aprile) fu confermato nel 1573.
3. Angelo da Cingoli (o Clareno ...
Leggi Tutto
religione Preghiera in onore della Madonna, la cui istituzione è attribuita a s. Domenico, ma che forse era praticata già prima dalla pietà popolare; consiste nella recita di 50 Ave Maria, divise in 5 [...] e del Gloria. La devozione del r. fu diffusa dalle confraternite del Santo R., che si moltiplicarono soprattutto sotto l’assistenza dei domenicani. La festa di pallottoline di materiale vario, 50 più piccole e 5 più grandi, che si fa scorrere tra ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...