CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di Caterina II, ed eseguita probabilmente durante una festa da questo offerta all'imperatrice).
Per quanto p. 96; F. Degrada, L'opera napol., ibid., I, 1, pp. 84 ss. e passim;M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] da sempre, dovette contrariarlo non poco, anche per le feste con cui il papa accolse il suo rivale (che poco prima, fra l'altro, aveva aspramente criticato la Vita Philippi Mariae scritta dal D. e nel poema Sforziade aveva messo in cattiva luce lo ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] spettacolo italiano del Cavalli. Il 3 giugno 1658, per la nascita dell'infante di Spagna, fu fatta la festa teatrale della Presa d'Argo e gli Amori di Linceo con Hipermestra di G. A. Moniglia, con i cantanti più famosi del tempo (M. Grasseschi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] e la Laurenziana). Una ristampa anastatica dei tre tomi è apparsa a Lipsia nel 1961, e comprende anche il Supplemento di E. Rostagno e N. Festa . F. Münter, Aus dem Briefwechsel...,I, pp. 32-36) e L. H. Teucher, per una sua edizione di Trifiodoro (cfr ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . Il 2 pratile anno V (21 maggio 1797)nel Journal de Paris sileggeva come in una gran festa, tenuta all'Odéon, con gran concorso di deputati, ministri e generali, "une femme déjà remarquée par sa beauté a attiré sur elle tous les regards par sa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , nel 1578 venne usato da M. Longhi il Vecchio un disegno del D. per il consolidamento statico e per la facciata (Festa Milone, 1979). Per quanto riguarda palazzo Serlupi, solo verso il 1579 iniziarono lavori impegnativi alla parte del palazzo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] da questo periodo, come il musicista ricorda nel suo Catalogo, tra cui Le salpêtre républicain per coro, l'Hymneau Panthéon per coro a 3 voci e orchestra (per la festa in onore di Marat, testo di J. Chénier), il Chant du Dix Août, per coro a 4 voci ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] de la Vita di Cristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., I, p. 79), e altri 10 fiorini, per motivi non precisati, il 6 maggio del medesimo anno (ibid., II Anselmo Calderoni), mentre si recava a Prato alla festa della "cintola di Maria". Se invece volessimo dar ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] favore della proclamazione della regalità di Cristo: in sintonia con la visione di Pio XI che ne fissò la festa all'ultima domenica di ottobre e cioè in corrispondenza con l'anniversario della marcia su Roma. Alla regalità di Cristo il G. dedicò pure ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] del carnevale, che fino allora era stata prerogativa del Conti.
Anno per anno compose inoltre piccole cantate e serenate per feste di famiglia alla corte imperiale o per ricevimenti principeschi; per i matrimoni delle arciduchesse fece rappresentare ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...