CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] lui, il Carnevale di Roma (Festa dei moccoletti), la cui più antica redazione è del '37 (lo replicò C.Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 144 s.; E. Amadei, Un volo del pittore I.C. in Piazza di Siena nell'aprile 1847, in ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] tenne costantemente dal 1484 al 1497 ilcomando dei castelli di Trezzo e di Pavia. Nominato infatti castellano di Trezzo, il 26 ag. gli sarebbe piaciuto molto di più che "questa solenne festa... fosse stata questo mese de agosto passato perché questi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] periodo il M. si dedicò anche a studi di chimica.
Fonti e Bibl.: The description of a way, said to be new and universal Géométrie, atomisme et vide dans l'école de Galilée, a cura di P. Festa - V. Jullien - M. Torrini, Fontenay-aux-Roses 1999, pp. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] nobili giovani anconitani eletti a mazzieri in occasione dell'annuale festa in onore del patrono della città, S. Ciriaco.
Il di Genova in quell'anno contro un pirata "che fece presa di lui e della sua nave".
Nel 1461 il B. iniziò, a Genova, l'attività ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] d’orchestra del teatro di S. Carlo, Giuseppe Festa, il quale la propose all’impresario Domenico Barbaja per The Verdi Newsletter, XXV (1998), pp. 24-28; Id., Die Opern von E. P., Wien 1999; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] pubblicò nel 1842 uno studio sulle Liriche di F. Romani e nel 1844 un altro sulla Storia delle compagnie di ventura di E. Ricotti. In quello stesso anno inserì nel volume Festa secolare della nascita di T. Tasso celebrata in Torino alcuni cenni ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] presentate alla III Esposizione nazionale italiana del 1877 tenuta a Napoli (Esposizione naz. 1877, pp. 3, 35) e tra gli ideatori della Festa dei fiori, organizzata per il carnevale del 1891 al Circolo degli artisti: in quell'occasione decorò con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] ciò che accadde quando "dal granduca fu dato il cenno" e si levarono le cortine. Il granduca, mecenate, regista e spettatore ad un tempo, si preoccupa che anche la cronaca della festa metta in rilievo la centralità della sua presenza. Se già dal ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] per un malore improvviso che lo colpì durante la festa paesana.
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia è conservato il Fondo Petrocchi, contenente cospicui materiali relativi a P. e alla sua famiglia (sono compresi, fra l’altro ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Il principio fusineriano (discorso letto in occasione della festa centenaria del F. in Vicenza), Foligno 1875; T. Martini, Le dottrine di F. nei rapporti con la fisica moderna, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, XIII (1912), p. 49; J.R ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...