Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] portava a balle;tanto che tutte l’infernal bufere,occupan questi, ogni roccia, ogni callee le bolge e gli spaldi e le meschite,e tutta in festaè la città di Dite.Dal Medioevo fino al XVIII secolo anche i migliori commentatori di Dante considerano la ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] una curiosa parola, chirinola, che si usa per ‘discussione’, soprattutto se animata e accalorata, ma anche per ‘schermaglia, lotta’ o per ‘festa con giochi, divertimento’ e, con degrado del significato, per ‘sciocchezza’. Estar de chirinola significa ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] che disprezzabili, quella pop-rock a noi sembra tutto, tranne che una parentesi. E se lo è, evviva le parentesi. Immagine: Concerto del Banco del Mutuo Soccorso alla Festa di Settembre di Anguillara Sabazia, Lago di Bracciano, Roma, Lazio, in data 11 ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] di mollica che era già in voga nelle case della borghesia e della nobiltà britannica. Ecco i sandwich. La parola inglese deriva cucina inglese. [...] Veniva servito nei buffet, da festa o da ballo, e persino nelle cene». Da quell'esordio passarono i ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Vivo Cinema/ RAI Cinema con la distribuzione di Lucky Red –, ora nelle sale dopo il meritato omaggio alla Festa del Cinema di Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] dopo una bella introduzione, senza un vero ritornello, rispecchia la semplice ma insolita vicenda narrata: lui è stato lasciato ma con lei si rivedono a una festa, tutti invitati a casa di lui, ma non ci sono scuse valide per restare insieme da soli ...
Leggi Tutto
Adele Teresa Cozzoli insegna Letteratura greca all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di teatro, di letteratura greca d’età ellenistica, e di mito. Ha curato diversi volumi (Teatro greco postclassico [...] drammatica; La tragedia greca e latina, le testimonianze archeologiche e iconografiche; Il Poeta, la festae la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno; L’Epos Argonautico). Coordina il lessico del teatro europeo (European Theatre Lexicon ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Mastrocinque, Giorgio Bianchi, Carlo Lizzani, Alberto Lattuada, Mauro Bolognini, Luciano Salce, Mario Monicelli e Pasquale Festa Campanile. Nel 1968 passa alla regia con Faustina e nel 1969 gira il campione d’incassi Nell’anno del Signore, quindi La ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] pelle, di capra o agnello, che manda fuori un suono, quasi fosse il belato d’una pecora. Lo zampognaroL’immaginario collettivo è abitato da personaggi che evocano un universo lontano nel tempo ma, in una certa misura, ancora vivo nei luoghi dell’oggi ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] . Dicesi che il nobil conte facesse suonare a festa le campane del villaggio, quando gli venne trovato il nome di Rodamonte, quasi l’importanza fosse ne’ nomi o ne’ fatti. E non è Rodamonte che è rimasto vivo, è Rodomonte.(De Sanctis 1890, vol. I, p ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium imperii di Augusto), giuridico...
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...