È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] partecipi alla testimonianza di tutto il creato alla nascita della vera luce dell’umanità e così anche la loro festae stata “battezzata” all’interno della logica e della storia della salvezza operata in Cristo. Tutte le festività pagane tendevano al ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] le regioni dove la Pasqua assume i connotati più originali e coinvolgenti. Antiche credenze, feste pagane e alcune pagine apocrife contaminano il culto cattolico con rispetto e senza soggezione (due comportamenti apparentemente in antitesi, che in ...
Leggi Tutto
Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] ad altri figli d’arte.Menzioniamo solo alcune delle iniziative culturali, ideate in Italia e all’estero, per celebrare il centenario. L’edizione 2024 della Festa del Cinema, organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, in programma dal 16 al 27 ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] stanca nell’offrire i suoi doni per il sostentamento e per la festa dei figli degli uomini» poiché «per questo è stata creata e per questo deve essere custodita e coltivata» ma essa è «stanca di quel modo di pretendere i suoi frutti che arricchisce i ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] di presenza reale dell’antenato primordiale, una tangibilità tale da ripiegare la cronologia e rendere a tutti gli effetti concretamente hic et nunc, nella festa come nella danza, nella possessione come nell’espressione vocale, il tempo iniziale. Le ...
Leggi Tutto
È una giornata come tante in questo mese contrassegnato dalla pioggia, in cui timide occhiate di sole svaniscono rapidamente, sopraffatte da nuvoloni scuri e nembi rumoreggianti. È però la giornata ideale [...] investire ingenti capitali per andarci ad abitare o a soggiornare durante l’estate.Dove l’uomo non è arrivato con asfalto e mattoni, invece, la natura è in festa. Tigli e acacie grondano fiori profumati, che fanno impazzire le api insieme ai sambuchi ...
Leggi Tutto
L’Italia è tra i Paesi europei in cui le vacanze scolastiche estive durano di più, circa 13 settimane. Non si tratta di un caso unico perché una pausa estiva così lunga la troviamo anche in Albania, Grecia, [...] concomitanza con la festa di Ognissanti, nel periodo di Natale, in occasione del Carnevale e della Pasqua. tratta di importanti periodi di ferie, che favoriscono il recupero di energia e lucidità.In Italia, l’anno scolastico, oltre ad essere il più ...
Leggi Tutto
Un anno è trascorso da quella mattina del 7 ottobre, quando le immagini scioccanti di terroristi su pick-up che aprivano il fuoco contro i civili a Sderot, una città israeliana vicina a Gaza, hanno sconvolto [...] fare lo stesso. In mezzo a questa tragedia, Tel Aviv ha cercato di mantenere un senso di normalità, con feste in spiaggia e la vita notturna che continua a pulsare. Tuttavia, sotto la superficie si percepisce una crisi profonda, una resistenza quasi ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] la mostra Napoli Explosion, definendo il progetto una festa per il millennio appena iniziato. Bellenger è rimasto particolarmente colpito dal fatto che nell’era dell’intelligenza artificiale e della manipolazione totale dell’immagine, sia stata la ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] al Quirinale intende non concludere, ma prolungare la festa dello sport che è iniziata con la consegna delle Bandiere e si è realizzata e sviluppata nei Giochi olimpici e paralimpici. Soprattutto vorrebbe riprenderne lo spirito coinvolgente ed ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium imperii di Augusto), giuridico...
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...