• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5072 risultati
Tutti i risultati [5072]
Biografie [2328]
Religioni [1276]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [321]
Musica [301]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] , a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, p. 240 n. 71 (scheda di E. Spaccini); G. Ciliberti, Una nuova fonte per lo studio degli inni di Costanzo Festa e Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Revue belge de musicologie, XLVI (1992), pp. 145-162; C ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

Vivere e morire con i miti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Vivere e morire con i miti Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le pareti e i pavimenti delle case romane sono coperti da [...] alla tomba per consumarvi dei pranzi. Quei banchetti, aspramente censurati negli scritti dei primi cristiani, sono occasioni di festa, e ciò spiega il carattere gioioso di alcuni temi raffigurati con particolare frequenza nei sarcofagi, come i cortei ... Leggi Tutto

apocrifi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

apocrifi Emanuele Cutinelli-Rendina Com’è forse inevitabile per un autore del prestigio di M., il corpus delle sue opere ha subito nel corso del tempo gli effetti delle legittime curiosità di biografi [...] A. Gareffi, Ravenna 1980; A. Gareffi, Coincidenze tra un minore e un maggiore: Lorenzo di Filippo Strozzi e Niccolò Machiavelli, in Id., La scrittura e la festa. Teatro, festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, Bologna 1991, pp. 99-149; A ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – ANTON FRANCESCO GRAZZINI – ANGELO MARIA BANDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apocrifi (3)
Mostra Tutti

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] della comunità. Le matrone si occupano per esempio di culti di dee come Bona Dea, per la quale organizzano una festa notturna e segreta, o come Mater Matuta. Anche i bambini hanno il loro ruolo nella religione pubblica come aiutanti accanto ai ... Leggi Tutto

Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Frankenstein Antonio Faeti (USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] 'acre presentimento dei lager. La creatura getta nel lago una bambina, che viene riportata morta, nel pieno della festa. È una terribile icona, un ben noto presagio. Vedremo poi tanti bambini morti, sapremo di esperimenti ripugnanti, apprenderemo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CAHIERS DU CINÉMA – EFFETTI SPECIALI – OMONIMO ROMANZO – APPARATO VISIVO

Romeo e Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romeo e Giulietta Andrea Maioli (Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] in quell'occasione che scoprono di appartenere proprio alle due casate rivali. È notte e la festa è finita quando Romeo si apposta sotto il balcone di Giulietta: le parole d'amore e i baci dureranno fino all'alba. Prima di salutarsi hanno già deciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – WILLIAM SHAKESPEARE – DINO DE LAURENTIIS – GIANCARLO GIANNINI

L'inhumaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'inhumaine Kelley Conway (Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] respinge sdegnosamente ed egli giura che si toglierà la vita. Einar abbandona la festa e apparentemente si getta da un precipizio a bordo della propria automobile. Claire è turbata dalla notizia della sua morte, ma decide comunque di esibirsi la sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – CAHIERS DU CINÉMA – MARCEL L'HERBIER – PIERRE MAC ORLAN – BALLET MÉCANIQUE

ATENEO di Naukratis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus) A. Pertusi Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] libro intero. Vi si parla dei preparativi di una festa e di tutto ciò che può essere necessario: vivande, incidentalmente, ad Efeso (templi ad Atena, ad Artemide, ad Apollo, viii, 361 e); a Siracusa (templi ad Artemide, xiv, 629 c; ad Asklepios, xv, ... Leggi Tutto

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] tratti dell'esordio di un canto, dove generalmente il tono è sostenuto (li figli di Latona, Pd XXIX 1). Così e ser Martino, XIII 139). In un sonetto d'intonazione ‛ comica ' (Rime XCIX) pasqua è usato, secondo un uso comune, per indicare ogni festa; e ... Leggi Tutto

Storia di ragazzi e di ragazze

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storia di ragazzi e di ragazze Gian Piero Brunetta (Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] in altre occasioni, ma nulla sembra veramente turbare l'idillio dei due giovani e la convinzione di Angelo di aver effettuato la scelta giusta. Il momento culminante della festa è dato dalla consegna dell'anello a Silvia. Dopo pranzo gli ospiti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VALERIA BRUNI TEDESCHI – DAVID DI DONATELLO – FERDINANDO ORLANDI – CAHIERS DU CINÉMA – ALESSANDRO HABER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 508
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali