Niccolò Boccasini (Treviso 1240 - Perugia 1304), generale dell'Ordine domenicano nel 1296, fu fatto cardinale nel 1298 da Bonifacio VIII, che servì fedelmente, e come legato in Ungheria (1301), e nella [...] Eletto papa il 22 ott. 1303, mentre mantenne le sentenze canoniche contro gli attentatori di Anagni, assolse il re e reintegrò parzialmente i Colonna. Nel 1304 abbandonò Roma, stabilendo la corte pontificia a Perugia. Ne fu riconosciuto ufficialmente ...
Leggi Tutto
Prelato francese (m. 784). Educato nei monasteri di Ebersheim e di Münster, ebbe, secondo Eginardo, parte importante nella sostituzione dei Merovingi con i Pipinidi: fu lui infatti che, insieme col vescovo [...] quesito se chi deteneva di fatto il potere dei re non avesse il diritto di sostituire chi ne deteneva solo il titolo. Abate di Saint-Denis (751), ebbe importanti missioni a Roma e presso i Longobardi. Alcuino dettò il suo epitaffio. Festa, 16 luglio. ...
Leggi Tutto
Canonico regolare (Mirecourt, ducato di Lorena, 1565 - Gray, Haute-Saône, 1640); compì gli studî presso i gesuiti e, ordinato sacerdote nel 1589, divenne parroco di Mattaincourt (Lorena). Dopo aver fondato [...] delle abbazie della sua regione, ricevendo nel 1628 l'approvazione di Urbano VIII che riunì le case aderenti alla riforma di P. nella Congregazione del Ss. Salvatore. Beatificato nel 1730, fu canonizzato nel 1897. Festa, 7 luglio e 9 dicembre. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. nello Wessex 701 - m. Heidenheim, Franconia, 761) di Vinna sorella di s. Bonifacio, fratello di s. Villibaldo e di s. Valpurga, fu monaco a Roma dal 720 al 729, anno in cui ritornò in patria. [...] s. Bonifacio a recarsi come missionario in terra tedesca. Dopo aver operato in varie parti del paese, nel 752 raggiunse il fratello Villibaldo nella regione di Eichstätt, dove con lui fondò il convento benedettino di Heidenheim. Festa, 18 dicembre. ...
Leggi Tutto
Prete (Roma 1795 - ivi 1850). Presi gli ordini nel 1818, si dedicò in Roma all'apostolato, promuovendo opere di carità e propugnando la collaborazione di ecclesiastici e laici nella Società dell'apostolato [...] dopo tre anni per varie difficoltà. Fondò allora la congregazione delle Suore della Società dell'apostolato cattolico (1838) e quella dei preti secolari della Società dell'apostolato cattolico (1846). Pubblicò varie opere di pietà. Beatificato nel ...
Leggi Tutto
Figlio di genitori originarî di Edessa (Antiochia prima metà del 6º sec. - ivi 592), già a sette anni sarebbe salito sulla colonna, che, secondo una biografia tarda, cambiò più volte. Consacrato sacerdote [...] anni, fu circondato da devozione e ammirato rispetto fino alla morte, anche per la fama di grandi miracoli. Gli si attribuiscono inni, epistole, di cui una giunta fino a noi, e 27 discorsi ascetici per monaci. Festa: 24 maggio nella Chiesa orientale ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (San Colombano al Lambro 1902 - Milano 1956); fondatore, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, di un'opera per l'assistenza e l'educazione al lavoro dei piccoli mutilati, [...] Parma, Salerno, Marina di Massa, Malnate, Sanremo, Salice Terme, Colle di Val d'Elsa, Monteoriolo (Firenze). Dopo la sua morte, l'opera ha assunto il nome di "Fondazione Don Gnocchi pro iuventute". È stato beatificato nel 2009. Festa il 25 ottobre. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (99,1 km2 con 27.614 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 372 m s.l.m., nelle Murge di SE. Notevoli le attività industriali nei settori tessile, dell’abbigliamento, alimentare, [...] e della lavorazione del legno. Intenso il movimento turistico, soprattutto per la presenza, a 2 km dal centro, di una grotta di natura carsica, profonda 32 m, e per la tradizionale festa di carnevale, con sfilata di carri allegorici e maschere ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, [...] Sermoni e Trattati), molti dei quali sono certamente spurî. Le sue vedute teologiche sono importanti per l'ecclesiologia e la cristologia; preziose alcune sue opere per notizie sulle condizioni sociali e religiose dell'Italia del sec. 5º. Festa, 25 ...
Leggi Tutto
José Sánchez del Río, santo. – Martire messicano (n. Sahuayo de Morelos, 1913 - ivi 1928). Portabandiera dell’esercito popolare dei cristeros (cattolici insorti contro il governo del presidente P. Elías [...] aveva promulgato leggi fortemente restrittive per la libertà religiosa), venne fatto prigioniero, rinchiuso nella chiesa di San Giacomo apostolo, torturato e infine ucciso nel cimitero di Sahuayo. Beatificato da papa Benedetto XVI il 20 novembre 2005 ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...