Missionario benedettino e prelato, di nascita anglosassone (m. probabilmente nella "cella" di Homburg, Assia, 754); seguì nelle missioni in Germania s. Bonifacio, dal quale fu designato primo vescovo di [...] 741). Partecipò al primo concilio germanico del 742 e a quelli franchi del 743 e 747, di cui riferì a Roma, ove nel 749 con Fulrado abate di Saint-Denis trattò della elevazione al trono di Pipino il Breve. Festa, 14 ott. Vanno sotto il suo nome l ...
Leggi Tutto
Cappuccino (Brindisi 1559 - Belém, Lisbona, 1619); dedicatosi alla predicazione, combatté il protestantesimo in Italia, Boemia, Austria e Germania, e ai primi del sec. 17º lavorò per la costituzione della [...] protestanti, recandosi in missione a tal fine presso Filippo III re di Spagna. Ebbe molti incarichi dalla Santa Sede e fu generale del suo ordine (1602). Delle sue opere, più significative sono le numerose orazioni. Contro il luteranismo scrisse ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Auxerre 378 circa - Ravenna 448). Vescovo di Auxerre (418), favorì l'ascetismo e difese la popolazione (per ottenere il perdono di Valentiniano dopo una sollevazione si recò a Ravenna); [...] in Inghilterra (vi combatté il pelagianesimo in due viaggi, tra il 429 e il 431 e dopo il 444); istruì nella fede s. Patrizio prima che andasse missionario in Irlanda. È molto venerato in Francia (Saint-Germain-l'Auxerrois); ma le reliquie furono ...
Leggi Tutto
Missionario (m. 601 circa) e vescovo di Menevia nel Galles; ebbe grande influenza in patria e, attraverso i suoi discepoli, anche in Irlanda; tenne i sinodi di Llanddewi Brefi (545 circa) e il cosiddetto [...] . Dichiarato santo (1120 circa) da papa Callisto II; su richiesta di Enrico I d'Inghilterra, il suo sepolcro a Menevia (in onore di lui chiamata oggi Saint David's) fu, fino alla Riforma, meta di pellegrinaggi. Patrono del Galles, festa, 1º marzo. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Torre del Greco 1751 – ivi 1831). Prete dal 1775, durante il suo ministero durato trentatré anni si dedicò agli abitanti della sua città, aiutando i più deboli e poveri, educando [...] eruzione del Vesuvio del 1794 che distrusse quasi completamente la città, si impegnò nella ricostruzione materiale e morale di Torre del Greco. Beatificato da Paolo VI il 17 novembre 1963, è stato proclamato santo da papa Francesco il 14 ottobre 2018 ...
Leggi Tutto
Rivier, Marie, santa. - Religiosa francese (Montpezat-sous-Bauzon, Ardèche, 1768 – Bourg-Saint-Andéol, Ardèche, 1838). Dedicatasi sin da giovanissima alle opere caritative, agli anziani e ai malati, e [...] Congregazione delle Suore della Presentazione di Maria nel 1796. Queste che all’inizio si sono consacrate principalmente alla scuola e all’insegnamento del catechismo, lavorano ancora oggi in molti Paesi del mondo in favore dei bambini, dei giovani ...
Leggi Tutto
Martire (sec. 2º). Secondo la leggenda tribuno romano, avrebbe catturato papa Alessandro I e sarebbe stato poi da lui convertito e, dopo la morte, sarebbe stato sepolto nelle catacombe di s. Pretestato. [...] , abbadessa di Neuss in Renania, forse sorella del papa. Il culto di Q., presto diffusosi in tutta la regione, vi ha grande importanza, anche per le numerose tradizioni popolari che vi sono intrecciate. Festa, 30 marzo; a Neuss anche il 30 aprile. ...
Leggi Tutto
Maria dell'Immacolata Concezione, santa. – Religiosa spagnola, al secolo María Isabel Salvat Romero (Madrid 1926 - Siviglia 1998). Entrata nelle Sorelle della Compagnia della Croce, dove ha assunto il [...] ha ricoperto per 22 anni il ruolo di madre generale, profondendo il suo impegno per la difesa e il sostegno dei poveri e dei diseredati. Beatificata il 18 settembre 2010 da papa Benedetto XVI, è stata canonizzata da papa Francesco il 18 ottobre 2015 ...
Leggi Tutto
Romano (m. 657), fu eletto il 10 agosto 654, dopo che Martino I era stato catturato dall'esarca e deportato (17 giugno 653). Inviò allora a Costanzo II legati per notificare la sua elezione; costoro si [...] dimostrarono concilianti verso la dottrina monotelita che aveva allora la protezione imperiale, ma furono sconfessati da E. rimasto fedele alla posizione del predecessore. Morì quando era già morto (16 sett. 655) Martino I, che non aveva, pare, ...
Leggi Tutto
Fratello laico dei redentoristi (Muro Lucano 1726 - Materdomini, Caposele, 1755), tra i quali entrò (1749), dopo aver cercato invano di essere ammesso tra i cappuccini; converso (1752), svolse un'intensa [...] in Italia merid., soprattutto a Materdomini, acclamato ovunque come protettore dei poveri e taumaturgo. Di cultura assai elementare, è autore di alcune lettere di direzione spirituale e d'un Regolamento di vita. La sua tomba nel tempio di Caposele ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...