Mistica (Foligno 1248 - ivi 1309), detta magistra theologorum; circa il 1285 ebbe la sua "conversione"; poi, morti in breve (intorno al 1288) la madre, il marito e i figli, venduti i beni ed entrata, tra [...] si diede a stretta penitenza e a intense opere di carità . Notevole e significativa la lei narrate, tra il 1292 e il 1296 circa, a frate altre relazioni e in lettere, e costituiscono una gradi allcon Cristo, alla conoscenza e all'amore di Dio-Trinità ...
Leggi Tutto
Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] Oddone di Toul, Umberto di Moyenmoutier; si recò in Germania e in Francia (1049), cercando, in molti concilî, di attuare la la Chiesa greca, dopo la scomunica del patriarca Michele di Costantinopoli, portò alla definitiva rottura. Festa, 19 aprile. ...
Leggi Tutto
Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dotato di un fascino glaciale, ha esordito nel 1985 con una piccola parte in Witness di P. Weir e ha quindi lavorato in numerosi film, spesso [...] (2016); Green Book (2018); Crimes of the Future (2022); Thirteen lives (2022). Nel 2020 ha scritto, diretto e interpretato Falling (Falling. Storia di un padre, 2021) e nel 2024 The dead don't hurt. Nel 2024 ha ricevuto il premio alla carriera della ...
Leggi Tutto
Apostolo. Negli elenchi di Luca (6, 16) e Atti (1, 13) è ricordato all'undicesimo posto come G. di Giacomo: designazione che va intesa nel senso proprio di "figlio di" (come spiegano certe recensioni del [...] . Altre notizie dirette non si hanno e quelle fornite dalla tradizione differiscono tra loro; non è comunque probabile che si fosse recato a Edessa, ed Eusebio ha cura di distinguere G. T. da Addai, o Taddeo. Festa, presso i Latini, con s. Simone ...
Leggi Tutto
Thurman, Uma Karuna. – Attrice cinematografica statunitense (n. Boston 1970). Dall'iniziale carriera di modella, grazie a intense prove cinematografiche, è riuscita ad affermarsi e a diventare icona del [...] e dalla critica è riuscita ad interpretare personaggi femminili sempre diversi indagando con estrema sensibilità le psicologie femminili. Si è fatta notare nel film Dangerous Liasons (1988) ma la consacrazione è Nonno questa volta è guerra, 2020); ...
Leggi Tutto
Dauferio o Desiderio da Montecassino (n. 1027 - m. Montecassino 1087); di nobile famiglia beneventana, fu monaco di Cava dei Tirreni e poi di S. Sofia a Benevento, priore a Capua, abate di Montecassino [...] il grande abate che portò Montecassino al massimo del suo splendore artistico e spirituale; ne rinnovò fra l'altro la basilica, che fu solennemente consacrata il primo ottobre del 1071. Beato, nel 1887 ne fu confermato il culto. Festa, 16 settembre. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Poitiers e poeta (n. presso Treviso 530 circa - m. Poitiers inizî sec. 7º). Studiò a Ravenna, poi con lungo pellegrinaggio si recò alla tomba di s. Martino di Tours indi a Poitiers dove trovò [...] lingua di V. F. manifesta già l'inizio del passaggio dal latino alle lingue romanze e l'imbarbarimento della lingua latina. V. F. è considerato il primo poeta medievale della Gallia. È invocata la sua protezione contro le cadute. Festa, 14 dicembre. ...
Leggi Tutto
Cantante e produttore italiano (n. Roma 1968). Incoraggiato dal padre (noto produttore musicale), F. ha iniziato a esibirsi dal vivo nei locali romani (insieme con altri importanti nomi della musica italiana [...] in molti teatri d’Italia, mentre tra i suoi album più recenti si segnalano: Ecco (2012); Il padrone della festa (con D. Silvestri e M. Gazzè, 2014); Una somma di piccole cose (2016); per il ventennale della carriera, Diventi Inventi 1997-2017 (2017 ...
Leggi Tutto
Monaco (n. nella Touraine 879 circa - m. Tours 942 o 943); canonico di S. Martino di Tours, passò poi al monastero di Baume-les-Messieurs sotto la direzione di Bernone, che seguì (910) dopo che questi [...] vasto movimento di vita monastica e di riforma della Chiesa che di aggregare monasteri a Cluny, e l'esenzione di questa da . alla spiritualità cluniacense è testimonianza, benché assai 'Occupatio (poema in esametri) e un compendio dei Moralia in Iob ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando [...] , cuori, ecc.; dagli inizi degli anni Novanta si è avvicinata alla ceramica che, attraverso la creazione di rilevanti monografica Viaggio sentimentale (Milano, Museo del Novecento, 2018) e Speculum. Guardare, Guardarsi, Esser guardata (Milano, M77, ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...