Asceta (Sempringham, Lincolnshire, 1083 circa - ivi 1189). Fondò (1131-35) l'ordine dei gilbertini; fu sostenitore di Th. Becket contro Enrico II. Fu canonizzato da Innocenzo III nel 1202, e la festa si [...] celebra il 4 febbr. (anniversario della morte) ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απατούρια) Festa ionica nella quale si solennizzava l’iscrizione dei bambini nelle rispettive fratrie; le celebrazioni comprendevano 3 giorni del mese di Pianepsione. Le divinità titolari della festa [...] erano Zeus Fratrio e Atena Fratria. ...
Leggi Tutto
Religioso (Forlì 1265 - ivi 1345), nato da nobile famiglia, giureconsulto e oratore, convertitosi a vita cristiana entrò fra i Servi di Maria. Canonizzato nel 1726; festa, 1º maggio. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] suo carattere pubblico: esisteva, evidentemente, anche la religione privata; ognuno poteva sacrificare e aveva culti privati propri, esistevano templi privati efeste private; ma da questa religione dei singoli si distingueva nettamente la religione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] grandi della terra ovvero B. contro B.», 1981). A. van der Veen è attento osservatore dei problemi dell’uomo e della società in Het wilde feest («La festa sfrenata», 1952) e impegnato nell’analisi personale in Kom mij niet te na («Non venirmi troppo ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] ritorno a Milano portando con sé un torchio calcografico. Il 16 gennaio 1808, insieme all’incisore e negoziante di musica Felice Festa, fonda la casa editrice Ricordi. I locali si trovano in Contrada di Pescaria Vecchia, nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] in cui si svolgevano i Giochi nella tarda estate. Parte essenziale della festa erano le gare ginniche, che si limitavano in origine a gare di corsa a piedi; si aggiunsero poi la lotta e il pentathlon, il pugilato, la corsa delle quadrighe, la corsa a ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] allora composte (Per una donna inferma di malattia lunga e mortale e Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato s'intitolarono definitivamente): L'Infinito, La sera del dì di festa; Alla luna; Il sogno; Lo spavento notturno; La vita ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] questo nesso, cui farebbero pensare anche epiteti quali Almus, Pecunia, Frugifer, Farreus, è rappresentato anche da concreti fatti festivi: in autunno e a primavera gli agricoltori offrivano un festino (daps) a Iuppiter Dapalis. Apparentemente, nella ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] il valore letterario dei suoi scritti, specie delle Confessioni. Festa, 28 agosto.
L'interesse educativo di A. non è limitato ai problemi pedagogici più dibattuti dalla Patristica, e cioè all'utilizzazione della cultura pagana nella formazione dei ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...