Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques Arcadelt è, insieme a Philippe Verdelot e Costanzo Festa, il creatore del madrigale [...] il suo nome è legato, come quello dei più anziani colleghi Philippe Verdelot e Costanzo Festa, all’invenzione del 1654 (una di esse perfino a cura di Claudio Monteverdi). Questo è veramente un dato eccezionale per un’epoca in cui buona parte delle ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] 1981, pp. 88, 97, 100, 103, 107 s., 125 s., 135, 140 n., 146 n., 150 n.; N. Agazzi, Festee macchine di fuochi, in La Parma in festa. Spettacolarità e teatro nella Parma del Settecento, a cura di L. Allegri - R. Di Benedetto, Modena 1987, pp. 96, 112 ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] lo venerarono come Apollo Iperboreo; si determinò un rapporto fra la figura di P. e il santuario crotoniate di Apollo Pöthios, e la festa pitagorica delle muse rivestì un carattere ufficiale. I discepoli del maestro avevano sviluppato un culto ...
Leggi Tutto
MINELLI, Pietro Maria
Francesco Lora
– Figlio di Ludovico e di Lucia Sinni, nacque nel circondario di Bologna il 2 marzo 1637. Fece gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Mazzaferrata; [...] , ora come censore (negli anni 1689, 1692, 1702 e 1705) ora come consigliere (1696, 1697 e 1700).
Il M. presentò inoltre con assiduità musiche proprie nel corso dell’annuale festa (messa e vespro) nella basilica di S. Giovanni in Monte (Gambassi ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] di Antiochia. La ἔκϕρασις 5 descrive la gioiosa e suggestiva festa delle calende di gennaio, utile a comprendere motivi delle in una clamide che lascia in nudità il ventre, la coscia e la gamba... (qui il testo si interrompe). Il confronto con la ...
Leggi Tutto
Tres tristes tigres
Miguel Marías
(Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] indifferenza formale o di rifiuto dell'elaborazione. Al contrario, dietro l'apparente realismo dei vagabondaggi e della festa, degli imprevisti e delle occasioni colte al volo, si intuiscono una mente organizzatrice persino ossessiva nella sua ansia ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] in Una storia moderna: l'ape regina (1963) di Ferreri, basato su una storia di G. Parise e sceneggiato, fra gli altri, con Diego Fabbri e Pasquale Festa Campanile, l'uomo si rivela sempre vittima della donna, mentre in La donna scimmia (1964), ancora ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] anche nella regia, soprattutto di opere liriche. Nel 1960, sostituendo Vasco Pratolini e affiancando Suso Cecchi d'Amico, oltre a Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, M. iniziò la collaborazione cinematografica con Visconti, dando il suo ...
Leggi Tutto
Naumov, Vladimir Naumovič
Daniele Dottorini
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. San Pietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] film, tra cui Desjat′ let bez prava perepiski (1990, Dieci anni senza il diritto di scrivere lettere), Belyj prazdnik (1994, Festa bianca) e Tajna Nardo (1999, Il segreto di Nardo), nei quali N. dimostra una notevole capacità nella messa in scena di ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] offrì poi accurate caratterizzazioni di personaggi secondari in La matriarca (1968) di Pasquale Festa Campanile e in diversi film di Visconti: La strega bruciata viva, episodio del film collettivo Le streghe (1967), La caduta degli dei (1969), Morte ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...