Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] che i doveri del servizio militare ponevano al soldato cristiano.
Questa festa del 21 luglio è, a ben guardare, una vera e propria festa della tetrarchia: è, cioè, la trascrizione a livello celebrativo della riorganizzazione del sistema politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] un sacro effluvio,
e l’acqua è fresca, dolce e pura;
ci sono biondi pani e una venerabile mensa
ripiena di formaggio e pingue miele,
e l’altare, nel mezzo della sala, è stato avvolto d’ogni parte di fiori,
e il canto e la festa pervadono la casa ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Simeone46.
La Chiesa ortodossa festeggia il Santo imperatore Costantino e sua madre Elena in due occasioni: il 3 giugno è la festa a loro dedicata e il 27 settembre (Elevazione della vera croce) è la data del ritrovamento della vera croce da parte ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] semina, la Laus sul lavoro, ma solo nel suo genere il tetrastico si riferisce esclusivamente al sacerdote d'Iside e alla festa di questa dea celebrata allo inizio del mese. Insieme col sacerdote d'Iside sul Calendario di Filocalus si trovano gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] civile, dei luoghi di incontro (le chiese, le piazze, e quindi i teatri e le accademie), ma anche dei luoghi dello svago (i giardini, le terme e successivamente i salotti) e della festa. Una civil società si costruisce con la coltivazione delle virtù ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Parigi, le prime quattro relative ai vari mutamenti di scena, l’ultima al momento conclusivo, quando, «finito il balletto e la festa, le loro altezze se ne andonno su di sopra al finestrone del ballatoio […] et stettono a vedere fare il balletto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] a Milano non più tardi del 1666, alla quale concorse come capitano di una delle quattro squadre partecipanti al torneo (Amore e gloria. Festa d'armi a cavallo celebrata nel regio ducal palazzo..., Milano s. d.). Nel maggio 1666 otteneva la nomina per ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] alla luce le ossa, le quali sono il simbolo della sostanza che rimane a nutrire le generazioni future, l'esumazione e la festa presso la tomba realizzano la trasformazione dell'individualità in unità. Se nella vita quotidiana la realtà del gruppo di ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] dell'umorismo la fantasia non sarebbe altro che un paio di ali, e veleggerebbe senza scopo, in preda ai venti. A tutto questo, i la sua espressione più chiara nella festa carnevalesca, e nel tipo di comicità che le è propria. Il riso carnevalesco non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le divinita della casa
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa dell’antica Roma è caratterizzata da un numero sorprendente [...] , ad esempio, quella allestita per la dea Nundina: il dies lustricus o festa dei Nominalia (Macrobio, Saturnalia, 1, 16, 36). Anche il matrimonio è una festa domestica ed è celebrata con azioni rituali: alla dea Virginiense le giovani donne la notte ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...