• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5072 risultati
Tutti i risultati [5072]
Biografie [2328]
Religioni [1276]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [321]
Musica [301]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

Moda e borghesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] la provenienza geografica, l’età, registra i cambiamenti delle mentalità, delle aspettative e dei desideri, scandisce il tempo della vita quotidiana e della festa. Gli ultimi decenni del Settecento rappresentano un periodo di svolta anche per quanto ... Leggi Tutto

WARMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WARMONDO Alfredo Lucioni – Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] nel Seicento; nel 1857 fu riconosciuto il culto ab immemorabili da Pio IX, limitato alle diocesi di Vercelli e Ivrea, e solo in quest’ultima la festa liturgica è celebrata il 9 agosto (Crovella, 1969, col. 1032; Mattalucci, 2017, pp. 176-190). Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESE D’IVREA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – SCRIPTORIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARMONDO (2)
Mostra Tutti

I canti carnascialeschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] circa le cose necessarie alla vita; e però, quanto può, lo tiene magro con gravezze e gabelle. E molte volte, massime in tempo di abondanzia e quiete, lo occupa in spettaculi e feste, acciò che pensi a sé e non a lui””. Machiavelli ritiene che ... Leggi Tutto

Balli moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] impongono così nelle varie corti locali, per poi raggiungere la corte e la società viennese, una realtà vivace dal punto di vista culturale e particolarmente dedita al ballo e alla festa. Vi sono, del resto, specifiche occasioni per il “trapianto” a ... Leggi Tutto

Panatenee

Enciclopedia on line

La più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, istituita secondo la tradizione da Teseo e celebrata in onore di Atena Poliade nel mese di ecatombeone (all’incirca luglio). Si distinguevano [...] alla dea, sull’Acropoli, il prezioso peplo tessuto dalle donne ateniesi. Nel corso delle P. si svolgevano agoni ginnici e ippici, gare poetiche e musicali, e la sera del 27 una παννυχίς o festa notturna, con la lampadedromia o corsa con le fiaccole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – POLIADE – ATENA – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panatenee (2)
Mostra Tutti

Pena, Luís Carlos Martins

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Rio de Janeiro 1815 - Lisbona 1848). È considerato il primo grande rappresentante del teatro brasiliano; nelle commedie e nei drammi che con realismo rappresentano il costume del [...] indipendenza. Nel 1838 fu rappresentato il suo capolavoro, O juiz de paz da roça (pubbl. 1842); tra le opere messe in scena successivamente si ricordano: A família e a festa da roça (1840); O Judas em sábado de aleluia (1844); Os três médicos (1845). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena, Luís Carlos Martins (1)
Mostra Tutti

Fiastri, Jaja

Enciclopedia on line

, Jaja. Nome d’arte della sceneggiatrice e autrice teatrale italiana Maria Grazia Pace (Roma 1934 - ivi 2018). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha cominciato la carriera come giornalista, scrivendo [...] schermo collaborando con registi del calibro di D. Risi e P. Festa Campanile. Tra i film si ricordano: Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare (1968), Vedo nudo (1969), Pane e cioccolata (1974), Amori miei (1978), Dimenticare Venezia (1979), Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiastri, Jaja (1)
Mostra Tutti

Bèrta

Enciclopedia on line

Nome di varie sante e beate (lat. mediev. Berta, Bertha), tra cui: 1. Berta di Avenay, santa (sec. 7°). Fondatrice del monastero di Aveney, fu assassinata dal figliastro e dalla nipote;festa, 1° maggio. [...] 2. Berta di Blangy, santa. Fondatrice (m. 725 circa) del monastero di Blangy (Artois), dove si ritirò con le figlie Gertrude e Deotila; festa, 4 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bogumilo di Gniezno

Enciclopedia on line

Beato (sec. 12º) la cui biografia è assai incerta sì che ne è discussa perfino l'esistenza; sicuramente non fu arcivescovo di Gniezno, come vuole la tradizione; forse fu abate benedettino a Mogildo, e [...] si ritirò poi a vita eremitica. Il culto fu approvato da Pio XI (1925) e la festa fissata, per la Polonia, al 10 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – POLONIA

Fridolino, santo

Enciclopedia on line

Apostolo della Renania (sec. 6º-7º); non è sicura l'origine irlandese; fu abate a Poitiers, poi evangelizzò la regione tra i Vosgi e Costanza, fondando monasteri (tra cui quello femminile di Säckingen, [...] su un'isola del Reno). La Vita, scritta dal monaco Balther (sec. 10º), è leggendaria. Festa, 6 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – MONACO – VOSGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 508
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali