• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5072 risultati
Tutti i risultati [5072]
Biografie [2328]
Religioni [1276]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [321]
Musica [301]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ove i letterati d'ogni dove s'incontravano nei caffè e nei negozi dei librai, ove si gustava appieno la joie de vivre propria dell'Ancien Régime, non solo negli aspetti frivoli della festa e del gioco, ma anche in quelli seri del godimento delle ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Tre erano comuni a tutte le Scuole dei Battuti: le processioni in piazza San Marco per la festa del Corpus Christi e per quella di san Marco il 25 aprile, e anche quella del Venerdì santo a San Pietro di Castello; le altre due erano invece proprie ... Leggi Tutto

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] a cura di Giulio Lorenzetti, Venezia 1937, pp. 5, 7. V. anche Enrico Motta, Feste e maschere veneziane a Ca’ Rezzonico, «Ateneo Veneto», 128, 1937, nr. 2/1, pp. 49-52. 38. Le feste e le maschere veneziane, p. 8. 39. Ibid., p. 10. 40. Ibid., p. 16. 41 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] del canone si osserva anche nell’Innario armeno, il Šaraknoc‛ o Šarakan, in cui l’indicazione per la festa di Costantino è assente, lasciando indovinare che il pezzo cantato in onore di Teodosio viene ripreso il giorno di Costantino. In effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] nell'invenzione della cornice delle Cene: «la pioggia, la neve, l'inverno, un pomeriggio di festa, trascorso fra canti e musiche e letture, e appena mosso e reso più vivace da una battaglia a palle di neve»). Non meno sintomatico della rielaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] lanciò agli spettatori (L. Sciascia, Il fuoco nel mare: racconti dispersi (1947-1975), a cura di P. Squillacioti, 2010, p. 20). La festa è, per lo scrittore di Racalmuto, il segno distintivo della relazione tra gli ex nemici, ormai non più tali: la ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] che ne so!’ rispondeva seccata Giuppina. ‘Ma tu a chi vuoi sfruculiare? Non li mangiare e la festa è finita’”. avvocatìcchio s.m. avvocato intrigante e cavilloso, 20° secolo: G. Arpino (istriano di Pola) 1964 L’ombra delle colline: “‘Vedrai’ comincia ... Leggi Tutto

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a una restaurazione cristiana, nello spirito di quella regalità di Cristo di cui egli stesso aveva voluto proclamare la festa, e nella speranza che la società moderna riconoscesse l'autorità della Chiesa anche nel campo sociale. Quest'ideale appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] esemplata su modelli non espressionistici, dovrebbe precedere il significato. Titoli storici come Il grande Delfino, Festa e processione per la vittoria di Lepanto, Guglielmo il bravaccio, costituiscono una specie di evocazione parodistica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

L'età del comune

Storia di Venezia (1992)

L'età del comune Giorgio Cracco La città "bifronte" L'idea di "un'età aurea" L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] che incoraggiava all'ottimismo: il cronista scrive che la città si sentiva "felice", e che si dava volentieri a feste e tornei, a coloriti convegni di dame e cavalieri (74). Da allora furono i traffici a dettare ogni mossa politica, specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 508
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali