• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5072 risultati
Tutti i risultati [5072]
Biografie [2328]
Religioni [1276]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [321]
Musica [301]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] . Oggi il vestito europeo ha dappertutto soppiantato le vecchie forme. Per date occasioni e per date persone c'erano, com'è naturale, speciali abiti da festa e di parata. Così i capi delle Hawaii portavano magnifici mantelli (ahuula) fatti con ... Leggi Tutto

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] vincitore. A lato degli Ellanodici stavano gli Alútai (αλύται), i quali costituivano una specie di polizia della festa e dei giuochi, e, dietro ordine dei loro superiori, reprimevano o punivano tutto ciò che non convenisse od offendesse le leggi del ... Leggi Tutto

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] vedono in fondo la "loro" letteratura come una letteratura regionale; anche chi ha frequentato le scuole e le università germaniche, ama nei giorni di festa e di riposo udire i canti che da piccolo ha udito dalla madre, nella lingua natale. Tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

IPPODROMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODROMO (gr. ίππόδρομος) Giacomo GUIDI Gaetano MINNUCCI Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] , a Nicomedia in Bitinia, a Sardi, ad Alessandria in Egitto, a Seleucia in Siria e altrove. Il terreno degl'ippodromi, nell'intervallo di tempo fra una festa e l'altra, poteva essere usato a pascolo. Del celebre ippodromo di Bisanzio, fondato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPODROMO (1)
Mostra Tutti

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] della faccia; nell'India settentrionale, durante le feste religiose e matrimoniali, il corpo è spalmato d'olio e tinto di rosso; fra i Dravida e i Toda la sposa è dipinta di rosso sulla fronte e sui capelli dallo sposo: i Toda hanno pitture anche ... Leggi Tutto

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] nell'arare il campo era maledetto. Il 23 febbraio, nella festa delle Terminalia, i confinanti festeggiavano i termini comuni: vi assistevano i servi e i vicini in vesti bianche. La festa è descritta da Ovidio (Fasti, II, 639 segg.). Ciascuno dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

TEORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORI (ϑεωροί, theori) Margherita Guarducci Questo termine veniva usato dai Greci alcune volte per indicare certi collegi di magistrati, altre - ed assai più frequenti - per designare sia coloro che [...] ad assistervi da parte della città. Per quanto riguarda i teori inviati a bandire una festa o a rappresentare il proprio paese in quella di un altro, è chiaro che l'origine della parola "teori" deve essere cercata nella parola ϑέα ("spettacolo") cui ... Leggi Tutto

QUINQUATITUS

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINQUATITUS Gioacchino Mancini . Nei calendarî romani il 19 marzo figura col nome di Quinquatrus. Secondo Varrone (De lingua lat., VI, 14), tale denominazione derivò dall'essere il quinto giorno, secondo [...] mostrando la loro valentia. La sospensione dal lavoro permetteva a tutti di prendere parte alla festa e di offrire alla dea sacrifici incruenti di focacce di grano e di miele intrisi nell'olio. Nei giorni seguenti si davano ludi scenici, gladiatorî ... Leggi Tutto

TEORODOCI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORODOCI (ϑεωροδόκοι) Margherita Guarducci Così erano chiamati dagli antichi Greci coloro che si assumevano l'onore e l'onere di ospitare i teori (v.), sia quelli inviati dalla loro città ad assistere [...] erano eletti dalla città stessa nella quale i teori venivano a capitare; altre volte, invece, la città che invitava alla festa e alla quale premeva che i proprî legati fossero bene accolti nei paesi stranieri sceglieva in ciascuna città toccata dall ... Leggi Tutto

VITULATIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITULATIO Nicola Turchi . Antico termine rituale, relativo a un sacrificio di carattere gioioso e popolare che cadeva l'8 luglio, secondo l'affermazione di Macrobio che attinge a Varrone per documentare [...] 11). La festa è da Macrobio collegata con il tripudio del popolo romano per la rivincita della sconfitta e relativa fuga subita da Macrobio, nel luogo citato, a Illo, che dà vītulor e vītulatio come derivati da Vitula dea della letizia: "Hyllus libro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 508
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali