CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] per una candidatura, secondo lui di un filospagnolo, per di più proposto dall'Altieri. L'opposizione fu aggirata dal C. e dal Rospigliosi con alcune lettere inviate allo stesso Luigi XIV, dalle quali l'Odescalchi appariva quasi un rivale dell'Altieri ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] nazionale svizzero, tendente a regolare il riposo festivo e il lavoro delle donne e dei fanciulli; esortò i soci "al coraggio cristiano", alla "congregazione spirituale", alla fedeltà allo statuto, all'osservanza del precetto festivo; levò la ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] ripresa. A tale scopo il 25 nov. 1640 il B. e altri si riunirono in casa dell'accademico più anziano, il Trito B. Migliorini, Storia della lingua ital., 1963, pp. 452-458; Ž. Muljačić, Introduz. allo studio della lingua ital., Torino 1971, p. 264. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] . Il cardinale era troppo legato allo schieramento lealista per poter mantenere l Acc. pontaniana, n.s., I (1947-48), pp. 1-4, 17; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo, Bari 1950, pp. 51 ss.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] del palazzo apostolico, il F. ricoprì la carica di presidente della Camera apostolica e, per alcuni mesi (almeno dall'aprile 1470 e fino allo stesso mese dell'anno successivo), anche quella di luogotenente del tesoriere generale della Camera ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] , generici risultano i primi dati biografici: nascita da genitori di nome Giovanni e Ampa - "illustre" definisce la famiglia Alberico -; avvio precoce allo studio delle lettere; vocazione religiosa manifestata attraverso l'assiduità nel canto, nella ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] istoria, dico, la quale unendo le memorie sepolte con le più vive, e i secoli più lontani co' i più vicini a guisa di scola sovrani stranieri (allo scopo soprattutto di evitare ulteriormente i rapporti tra i principi protestanti e gli aristocratici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] del diaconato e del conseguente giuramento al vescovo di Vercelli, che G. considerava contrario allo spirito evangelico, pp. 21-33; N. Bulst, Le origini italiane di G. di Digione e l'importanza dell'Italia nella sua riforma, ibid., pp. 61-71; J ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] che i sacramenti costituiscono solamente i simboli della grazia divina e della giustificazione. Su questo punto Bullinger e i pastori finirono con il dare torto allo Stancaro, evitando però di contraddirlo troppo esplicitamente. Nella seconda parte ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] rafforzare le sorti del cattolicesimo in quel Regno. Allo stesso tempo venne sempre più collegato alla politica parte ai consigli di guerra, esortando i generali ad avere fede in Dio e l'11 settembre salì con le truppe sul Kahlenberg, a un'ora di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...