Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per nave); mentre la marina olandese rimane stazionaria intorno alle 600.000 tonn.
Un nuovo e più forte impulso allo sviluppo del commercio internazionale e al mutamento della sua funzione vien dato dalla cosiddetta rivoluzione che si compie nei due ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che in ambienti ristretti come le città d'allora non sempre lo spirito poteva avere un'occupazione degna e assorbente, e che allo scherzo e all'ingiuria il costume del tempo concedeva limiti più larghi. Certe rime amorose della maturità (ad es., Amor ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ai Lazzaristi; l'altro dei Galla, fondato dal card. Massaia con residenza ad Harar, affidato ai cappuccini. Allo stesso ordine è affidata anche la prefettura apostolica di Gibuti, che, quantunque denominata da residenza situata fuori del territorio ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] si riserbano gli eventuali piani superiori agli uffici di direzione, ed anche a studî di professionisti, società commerciali e simili, allo scopo di meglio utilizzare il fabbricato. Anche il pianterreno verso le vie pubbliche si può disporre a negozî ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] con m. 1,80-2,40 di diametro), molto diffuso sulla cordigliera di Nahuelbuta e sulle Ande (tra 37°,50′ e 39°,40′ lat. S.); l'olivillo che cresce da Coquimbo allo Stretto di Magellano; la quila, graminacea a fitti rami, che forma macchie impenetrabili ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] getto di materiale fuso che, raffreddandosi, formerà la lettera voluta. La forma dà le dimensioni corrispondenti allo spessore delle varie lettere e l'uniformità dell'altezza del carattere.
Le monotype producono dalle 7000 alle 9000 lettere all'ora ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il numero dei bagni risulta ancora più ridotto, bastando le docce a sopperire a tale deficienza. Generalmente allo stabilimento balneare è annesso un ristorante o almeno un caffè. L'abbondanza dell'area consente di separare dall'edificio alcuni ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] con altre minori.
Marina mercantile (p. 905). - La marina mercantile francese continua a rimanere, fra le altre mondiali, allo stesso posto del 1914 e 1929; e cioè al 6°; per quanto la consistenza, in confronto alle 3.566.227 tonn. del 1931, si sia ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] conclusionale, impugnativa di sentenza. Tali, parimenti, le domande attinenti al rito e, in genere, allo svolgimento del processo: proposizione di difese e di eccezioni processuali, ricorso per ricusazione di giudice, istanza di rimessione al ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] altro le cose che le siano state consegnate a questo scopo da un'altra persona (mittente o speditore) e a riconsegnarle o allo stesso mittente oppure ad una terza persona (destinatario). Quanto alla terminologia, si noti che questa comprende sempre ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...