Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] un arricchimento del donatario (donazione della tomba, donazione di denaro al marito magistrato allo scopo di dare pubblici giuochi, ecc.). Un senatoconsulto sotto Severo e Caracalla nel 206 convalidò le donazioni fatte tra coniugi quando il donante ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] , a cura di M. De Luca, Milano 2001.
A. Dino, Mutazioni: etnografia del mondo di Cosa nostra, Pioppo 2002.
Gruppo Abele, Dalla mafia allo Stato. I pentiti: analisi e storie, Torino 2005.
Mafia e potere, a cura di L. Pepino, M. Nebiolo, Torino 2006. ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] facilitando una predeterminazione del rischio legato all'esercizio dell'attività d'impresa e la sua traslazione attraverso il ricorso allo strumento assicurativo.
Le acquisizioni giurisprudenziali dell'ultimo ventennio, stimolate dall'attento lavoro ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] amministrativa ed economica: tra i primi rientrano gli atti conclusi tra la nazione d'i. e quella di provenienza allo scopo di abolire il visto d'ingresso, e gli atti finalizzati a promuovere gli scambi culturali favorendo, per es., i soggiorni ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] al rischio della strada tutte le volte che il danno è imputabile allo stesso danneggiato. Qualora si fosse, invece, ritenuto di liquidare il danno anche nei casi in cui il relativo importo è a carico del Fondo di cui sopra, evitandosi in tal modo ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] valori:
Mancano dati attendibili per gli anni successivi.
Le malattie del libro.
Il libro è costituito da un insieme di materie organiche ed inorganiche, non allo stato originario, ma di prodotti che hanno subìto varie trasformazioni. Agenti fisici ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] Studio di Pisa, ove rimase fino al 1343, quindi passò allo Studio di Perugia e vi restò sino alla morte. Durante i quattordici anni da lui trascorsi a Perugia, la sua fama di maestro e di interprete del diritto andò continuamente crescendo, in patria ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] discorsi patriottici, senza però trascurare i prediletti studî di economia e di storia. Fu allora che egli creò il Museo del Risorgimento italiano in Campidoglio. Schieratosi allo scoppio della guerra europea tra i fautori dell'intervento italiano ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] quello dell'ordinamento regionale. In quest'ultimo filone s'iscrivono La potestà legislativa regionale (1958) e il Commento allo statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia (1964; 19692), che hanno costituito le premesse − insieme a numerosi articoli ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] ciò gli ha consentito, nell'ulteriore impatto con la varia e complessa realtà politico-istituzionale, di passare, con maggiore profondità e con un più maturo senso critico dei problemi, allo studio delle diverse tematiche relative al governo (Per una ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...