NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] dei suoi strumenti principali. Rimangono però valide le ragioni che avevano portato in prima battuta allo scontro del 2002-03 e che riflettono per certi aspetti fattori strutturali, non legati solo alle diverse posizioni rispetto alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] motivi la dottrina tende a recuperare nei d. allo sviluppo, all'ambiente e alla pace, dietro alla titolarità dei popoli, delle nazioni e delle generazioni future, dimensioni individuali e aspetti procedurali capaci di donare concretezza alle pretese ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] trattare le malattie genetiche attraverso l'apporto di un gene il cui funzionamento anomalo è responsabile della malattia è oggi una realtà. Allo stato attuale delle conoscenze non esiste alcuna motivazione, né scientifica né, tantomeno, morale, per ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] referendari proposti. Per di più, la stretta connessione tra le predette richieste di r. e l'intricata situazione politica connessa allo scioglimento anticipato, è testimoniata dalla l. 7 agosto 1987 n. 332, approvata subito dopo l'inizio della ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] a quella della colpa.
La verità è che, allo stato della dottrina e della legislazione, la colpa resta sempre discernimento di riparare il danno nella misura in cui l'equità lo esige e in quanto non venga privato dei mezzi di cui ha bisogno per il ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] 1945 dai rappresentanti delle quattro potenze contro i criminali di guerra tedeschi processati a Norimberga davanti allo stesso tribunale e nelle sentenze da questo pronunciate a carico degli imputati il 1° ottobre dell'anno successivo. Entrambe ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] beni la cui gestione era considerata improduttiva e dispendiosa. Da qui il ricorso a modelli privatistici - e in particolare allo strumento societario - allo scopo di amministrare più proficuamente e dismettere beni di appartenenza pubblica che sono ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] I primi due sono specificamente dati per la sentenza contumaciale e si fanno valere innanzi allo stesso magistrato che ha pronunciato la sentenza, gli altri due sono comuni a tutte le sentenze e si fanno valere presso il magistrato di grado superiore ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] , ha dato luogo a un pluralismo amministrativo disordinato.
Occorre avvertire che il fenomeno, ancorché abnorme, è connesso allo sviluppo dell'assunzione diretta di pubblici servizi che ha origine all'inizio del secolo, con la statizzazione ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] illimitato: dalla bonifica e dalla colonizzazione si passa ai rapporti contrattuali fra le categorie agricole, all'istruzione professionale, alla tutela dei prodotti, allo sviluppo della cooperazione, alla sperimentazione, al credito, ecc ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...