Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] Paesi europei verificatasi negli anni precedenti, allo scopo di estendere e potenziare i compiti assolti dall’Agenzia nata nel 2004 con il decreto del Consiglio Europeo n. 2007 e con sede a Varsavia, attiva dall’anno successivo nel coordinamento degli ...
Leggi Tutto
Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles [...] (1850). Contribuì grandemente allo sviluppo della statistica con apporti teorici e con applicazioni a varî rami hanno fatto considerare Q. come uno dei fondatori della criminologia e della medicina legale. Altre opere: Astronomie élémentaire, 2 voll ...
Leggi Tutto
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio [...] stata conclusa a Parigi nel 1993 (CWC, Chemical Weapons Convention) e conta attualmente 193 Stati parti. Essa proibisce qualsiasi attività rivolta allo sviluppo, alla produzione, all’acquisizione, alla detenzione, alla conservazione, al trasferimento ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] l’art. 15 del Trattato sull’Unione Europea, ad esso spetta dare gli impulsi necessari allo sviluppo dell’Unione e definirne gli orientamenti e le priorità politiche generali. A differenza del Consiglio dell’Unione Europea (altra istituzione prevista ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] emerito della Facoltà di Giurisprudenza. Noto giurista, ha dato importanti contributi allo sviluppo degli studi giuridici nei campi del diritto costituzionale, del diritto amministrativo e della teoria generale del diritto. Dal 1967 al 1987 ...
Leggi Tutto
Giurista (Londra 1845 - ivi 1937); prof. univ., insegnò a Londra (1882) e a Oxford (1883-1903). Coprì altissime cariche, tra cui quella di giudice nell'Admiralty court dei Cinque Porti (1914) e di King's [...] , fu tra i più eminenti storici del diritto e giuristi del suo tempo. Dette anche grande impulso allo studio del diritto comparato. La sua produzione scientifica è ricchissima; ricordiamo: Principles of contract at law and in equity (1876); Essays ...
Leggi Tutto
(Shanghai Cooperation Organization, SCO) Organismo intergovernativo dell’Asia centrale fondato nel 2001 in Asia centrale da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a seguito dell’adesione [...] quest’ultimo allo Shangai Five (o Gruppo di Shangai), alleanza siglata nel 1996 a Shangai per il reciproco sostegno militare nella difesa delle aree di confine al fine di contrastare minacce alla sicurezza regionale quali i movimenti separatisti e le ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole [...] re Roberto nel suo conflitto con Enrico VII. Altrettanto rilevante fu la sua attività di protonotaro (dal 1290) e logoteta (dal 1296) del Regno, e di grande rilievo anche la sua opera scientifica, rappresentata da glosse alle costituzioni federiciane ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1828 - Sarteano 1908); prof. all'univ. di Torino prima di filosofia del diritto, poi di diritto penale, fino al 1876. Entrato in magistratura, fu dal 1902 primo [...] processo a carico di N. Nasi. Socio corrispondente dei Lincei (1890). È autore di opere di diritto penale (Introduzione allo studio del diritto penale, 1867) e di questioni penitenziarie. Cattolico convinto, auspicò la necessità di un papato liberale ...
Leggi Tutto
Storico ceco del diritto comparato slavo (Přehořov, Soběslav, 1865 - Praga 1928): occupò la cattedra di diritto slavo all'univ. Carlo di Praga (1905-28). Rompendo con la tradizione romantica, si dedicò [...] allo studio delle istituzioni giuridiche degli Slavi prima del loro differenziarsi in varî popoli. In particolare, studiò la zadruga, gli statuti dalmatici e il diritto pubblico polacco, ceco e croato considerato come parte di un sistema giuridico ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...