AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] problemi ambientali, visti in una prospettiva internazionale, sono strettamente legati alla crescita della popolazione, al commercio eallo sviluppo. Questi nessi sono particolarmente evidenti nel caso dei paesi in via di sviluppo (v. Symposium ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , con l'apporto di dosi notevoli di creatività, per non dire di arditezza, ha dato e continua a dare un contributo fondamentale all'edificazione eallo sviluppo di un ordinamento giuridico tuttora privo di eguali nel panorama mondiale. Tra le sfide ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ecclesiastica pure per i figli di famiglie eminenti della società veneziana (83). Resta però da sapere (eallo stato delle ricerche non è possibile dare risposte esaurienti) sino a che punto i pievani esercitassero il loro ministero. Casi come ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] contraddirebbe la stessa l. 291/1998, che, all'art. 2, riconosce come fondamentale il diritto dei consumatori alla promozione eallo sviluppo del libero associazionismo (cfr. Tribunale di Roma, 21 gennaio 2000; cfr. Corte d'appello di Roma, 7 maggio ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] a distanza), tendono a sovrapporsi nell’ambiente digitale. Così, da un lato «la riproduzione èallo stesso tempo una forma di diffusione e viceversa la diffusione implica sempre riproduzione nella macchina ricevente» (Romano 2001, p. 159 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] tutti i regnicoli italiani di sesso maschile – eccetto alcune incompatibilità e incapacità stabilite per legge – che abbiano compiuto 30 anni e prestino giuramento di fedeltà al re eallo Statuto. I deputati, eletti per cinque anni, non hanno diritto ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] si richiedevano nel secolo XII il giuramento di fedeltà al doge eallo Stato, la disponibilità alle prestazioni militari, il versamento di prestiti allo Stato in forma di contributi e il rispetto delle norme sul commercio (2). La possibilità di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] teoria economica, dominata sempre più dalla tradizione neoclassica; dall'altro lato essa è dovuta alla disponibilità di fonti statistiche sempre più ricche eallo sviluppo delle nuove tecniche econometriche, sostenute a loro volta dalle capacità di ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] di equa eguaglianza di opportunità" (v. Rawls, 1971; tr. it., p. 255). Entrambi i principî giustificano uno Stato di diritto liberale e sociale e, allo stesso tempo, una democrazia costituzionale legata a un'economia competitiva.
Mentre i principî 1 ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] quantitativi al suo utilizzo, come per l’apprendistato, eallo stesso fine, stabilire un più preciso raccordo con le così in tema di contratto a termine, art. 1, co. 9, lett. b) e h); di compenso per il contratto a progetto, art. 1, co. 23; in tema ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...