SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] Italiana.
Fermamente convinto, di fronte al divampare delle polemiche sul mantenimento o meno del codice civile eallo svilupparsi del fenomeno della decodificazione nel campo del diritto privato, della necessità che l'ordinamento giuridico si ...
Leggi Tutto
MEDICO (XXII, p. 736)
Michele La Torre
Le professioni sanitarie. - La legislazione sanitaria è stata sottoposta a una radicale revisione. In f0rza di delega contenuta nella legge 6 luglio 1933, n. 947, [...] (concorsi a posti di sanitarî addetti ai servizî dei comuni e delle provincie); c) il regolamento 8 ottobre 1936, n. 1874, circa la disciplina delle professioni sanitarie. Èallo studio una riforma delle altre norme regolamentari in materia sanitaria ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] Il tribunale internazionale può essere costituito ad hoc, allo scopo di risolvere una determinata controversia, oppure può avere europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali); il Tribunale internazionale per il ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] fisico. Si riconosce che le persone giuridiche hanno la nazionalità e il domicilio, avuto riguardo rispettivamente allo stato al quale appartengono e al luogo dove esse svolgono la loro attività e hanno di conseguenza il centro dei loro rapporti; si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] , fece proprie le teorie di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che, quasi annullando l'autorità del pontefice e della Chiesa, sottomettevano in tutto questa allo Stato. Dopo molti processi e condanne, il papa lo dichiarò formalmente eretico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il termine caratterizza un ordinamento sociale in cui i mezzi di produzione essenziali appartengano alla comunità (allo Stato o alle cooperative dei produttori), e in cui valga il principio ‟da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo il suo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] all'enorme incremento della capacità di generare volume di fuoco delle armi automatiche, alla diffusione dei sommergibili eallo sviluppo dell'aeronautica militare: si tratta soltanto di alcune delle innovazioni che hanno trasformato radicalmente il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] lavoro, all'uguaglianza delle opportunità, all'inserimento sociale eallo sviluppo durevole. Il progetto CSR-SC (Social commitment), presentato dal Ministero del Lavoro e politiche sociali nel dicembre 2002 e inserito tra le priorità del semestre di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Serra, dal 1691 il G. studiò per due anni filosofia con un frate francescano. Fu inizialmente destinato allo stato ecclesiastico, ma la famiglia mutò parere e ai primi di marzo del 1694 il G. si trasferì a Napoli, dove, grazie all'aiuto del prozio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un motto oracolare riportato in Tucidide (ii, 17, 2) per cui era "meglio che il Pelasgikòn rimanesse deserto", eallo stesso risultato, che non potesse il Pelasgikòn chiudere solo la cima dell'Acropoli, conduce la sua testimonianza che durante la ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...