VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] dai manicotti K, in cui circola acqua fredda.
Vediamo ora cosa avviene dell'aria. È chiaro che l'aria che eventualmente si trovasse allo sbocco del tubo EF in AB verrebbe immediatamente trascinata via, lungo AB, dal getto di vapore, dimodoché ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dall'impianto di raffreddamento, necessario per impedire che la struttura metallica possa giungere a fusione, e dai fumi caldi allo scarico. Poter raggiungere temperature più elevate nella camera di combustione migliorerebbe il rendimento del ciclo ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] (1÷2 giri/minuto).
Il materiale da bruciare viene immesso dall'alto e si sposta lentamente verso l'uscita, nella parte più bassa; la rotazione, oltre allo spostamento verso l'uscita, provoca anche un successivo trascinamento del materiale verso l ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] a punto di terapie individualizzate. La possibilità di raggiungere questo traguardo è legata allo sviluppo di nuove tecnologie, conosciute con i nomi di genomica e proteomica. La genomica permette di analizzare l'espressione contemporanea di migliaia ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] oltre a gruppi -OH alcolici la funzione aldeidica (-CHO: aldoesosi e aldopentosi) oppure la funzione chetonica (-CO-: chetoesosi e chetopentosi).
I monosaccaridi esistono, sia allo stato solido che in soluzione, in forme cicliche. Nel caso degli ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] PSC, ossia finché la temperatura risale su valori che riportano l'acido nitrico allo stato gassoso. Tipicamente questo passaggio di fase avviene 40÷50 giorni dopo l'equinozio ed è per questo che il massimo del buco dell'ozono si verifica nel mese di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] impostazione si ricava che la costante k è espressa da ✄, dove kB è la costante di Boltzmann e h quella di Planck, mentre ΔG# è la variazione di energia libera relativa al passaggio dai reagenti allo stato di transizione: il complesso molecolare ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] sicuro fattore di rischio aterogeno, particolarmente coronarico (v. oltre).
Ancora Goldstein e Brown hanno messo in luce la dinamica che porta allo scompenso dei meccanismi omeostatici che normalmente regolano la colesterolemia. Essi studiarono (1974 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] di colore giallo chiaro, pochissimo solubili in acqua, sensibili all'urto, all'accensione termica, ma non allo sfregamento; il diazodinitrofenolo è più stabile del fulminato di mercurio, specie in atmosfera umida. Altro composto usato, per lo più ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] ipocloriti di calcio o di sodio. La quantità richiesta varia da 0,05 a 1 mg. per litro di acqua e viene determinata in base allo studio dell'acqua, in modo che, alla fine del trattamento, resti sempre una piccolissima quantità di cloro libero residuo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...