BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] "piccole melodiche gemme sapientemente armonizzate" (Casellati), spesso a carattere popolaresco, sono veri modelli di grazia e di freschezza e, allo stesso tempo, di profondità; hanno il pregio, inoltre, di mantenersi lontane da sentimentalismi ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] con i figli di quest'ultimo Aribone II e Botone; forse discendeva direttamente da loro. Il quadro genealogico, tuttavia, non è, allo stato attuale delle ricerche, chiaro.
La famiglia degli Ariboni aveva vasti possedimenti nel territorio di Chiem, nel ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] . 1954 a Bjelovar, presso Zagabria. La formazione, composta principalmente da dodici archi solisti, grazie alla qualità eallo smalto delle interpretazioni, si ritagliò un sempre più stabile spazio presso le istituzioni concertistiche europee, mentre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] aveva abbracciato la causa aragonese, cui sarebbe rimasto fedele, quando il re d'Aragona, a causa del conflitto con la regina eallo scopo di recare soccorso al fratello Enrico, nel 1423 lasciò il Regno, si imbarcò con il sovrano, seguendolo poi con ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] aurifera, eallo sviluppo commerciale. Lo appoggiavano altri gruppi inglesi e varie banche D.A.D., Roma 1915; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ad Indicem; G. Manacorda, Il primo ministero Giolitti, in Studi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] di spirito nel rispondere alle domande che le venivano rivolte. A queste doti si aggiunse anche una notevole vocazione alla poesia eallo studio da parte della D., la quale fu educata, nella casa dei nonni, con una sorellastra della madre (la nonna ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] lo spirito combattivo. Dopo aver seguito gli studi a Siena, si laureò in giurisprudenza nel 1895 e, allo scopo di perfezionare la sua preparazione professionale, si recò a Genova per lavorare nello studio di F. Ruffini.
Tornato a Siena nel 1898, il B ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] di Parma. Trasferitosi a Roma nel 1824, per due anni si dedicò al disegno eallo studio dei monumenti antichi, eseguendo altresì per la cattedrale di Guastalla (dov'è collocata tuttora) una pala raffigurante La vocazione degli apostoli Andrea ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] città per la potenza acquisita dalla famiglia dei Varano - avevano appreso l'uso di unire all'incisione eallo sbalzo dei metalli i nielli e gli smalti. Quindi alla stessa bottega andrebbe assegnata l'inedita croce astile, d'incerta provenienza ma ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] famiglia materna, Gambacorta, a Napoli. Qui però venne a trovarsi in una posizione assai ambigua: protetta dalla famiglia, ne èallo stesso tempo suo ostaggio. I provvedimenti del 1552 contro il Sanseverino, passato alla parte francese durante il suo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...