FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] la "racio" del suo operato. La data della morte del F. è, allo stato attuale delle ricerche, ignota.
Fonti e Bibl.: Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monum. historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCCCXVIII ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] al momento della sua elezione a vescovo, come si evince da alcune lettere di Benedetto XI e particolarmente da quelle dirette al vescovo padovano eallo stesso C. riguardanti la vacanza dell'ufficio.
Dalle lettere di Benedetto XI risulta che il C ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] quale avrebbe discusso negli anni Novanta intorno all’introduzione della patata eallo sfruttamento della torba nell’Istria). In Istria, stretti furono i suoi legami con Gian Rinaldo Carli e Girolamo Gravisi: Polesini, dopo il 1760, fece parte della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] che evidentemente era stato rinnovato più volte alla sua naturale scadenza, venne saldato nel 1269 al padre di Zerra, Ugolino, eallo zio Zoene, che gli erano subentrati nella direzione del banco (Chartularium, XI, pp. 120 s.), stipulando almeno una ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] ai quali strutturò buona parte del suo carattere e della sua vita. In un territorio preda della pellagra e dell’alcolismo, cercò di realizzare una psichiatria in funzione sociale e, allo scopo di fornire strumenti alle classi disagiate a rischio ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] regolare, con innumerevoli abusi nella concessione degli indulti. Le lamentele giunsero sino alla Congregazione dei Vescovi eallo stesso pontefice, e il B. dovette recarsi a Roma per tentare di giustificarsi. Severamente ammonito a non pregiudicare ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] Marco Coppola, l'A. fu arrestato insieme ad Antonello Petrucci, suo cognato (aveva sposato una sorella dell'A.), eallo sposo.
Nello svolgimento e nel tragico epilogo del processo di lesa maestà che fece seguito all'arresto, il nome dell'A., che pure ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] dall'autore (che era organista della Metropolitana di Milano) a un suo protettore; la data è del dicembre 1646, ed è - allo stato attuale delle ricerche bibliografiche - l'ultimo prodotto del Bidelli. Secondo la Santoro le sue edizioni furono ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] terme di Abano letta il giorno 28 febbr. 1801 (ibid. 1801), mentre preziosi contributi alla storia del termalismo euganeo eallo studio della composizione di quelle acque furono le sue analisi fisico-chimiche, fedeli documenti dell'evoluzione della ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] l'economia politica, dedicandosi alla lettura eallo studio di testi italiani ma soprattutto alcune carte corrisp. con amici, corrisp. di ufficio, appunti per le lezioni, e i primi 4 capitoli di una Storia del commercio per complessive pp. 48. ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...