MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] superiorità del poema eroico. Chiudevano questa silloge alcuni scritti, che esortavano il figlio alla lettura eallo studio del Pastor Fido e delle opere di Dante, e dai quali si ricava che il M. avesse progettato un poema epico sull'espugnazione di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] quindi alla Giovanna de Guzman (I Vespri siciliani) di Verdi (4 febbraio), alla prima esecuzione de L'assedio di Leida di E. Petrella (4 marzo) eallo Stabat Mater di Rossini (17 marzo). Ancora nel 1856 il G. comparve al teatro Nuovo di Padova ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] il 13 ag. 1906 fu trasferito a Novara. A Biella si dedicò alla formazione del clero eallo sviluppo del seminario, compì la visita pastorale e promosse la costruzione in Oropa di un nuovo grandioso tempio dedicato alla Vergine.
Preposto a due diocesi ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] tubercolare, ibid., XXXIX [1913], pp. 221-230).
Il G. partecipò attivamente alla nascita eallo sviluppo della radiologia medica, prendendo parte ai congressi della specialità e presiedendo il terzo che si tenne a Roma nel 1920. Nel 1922 fondò l ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] il seggio senatorio.
Dopo circa tre anni giunsero però a Bologna alcune lettere spedite dal C. alla madre, al cugino Ferrante eallo zio Protesilao Malvezzi, nelle quali egli chiedeva di essere riscattato, ma le testimonianze dei suoi compagni d'arme ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] di Venezia (dal 1450): infatti il suo nome figura nella ragione sociale di queste tre compagnie. Eallo stesso modo controllò da vicino l'andamento di tutte le altre: proprio quando Piero, il figlio di Cosimo, si andava interessando sempre di più all ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] Correggio, l'appartenenza del G. a quest'ambito è comprovata da una netta adesione al gusto eallo stile dell'Allegri del quale riprese, rielaborandoli, i moduli compositivi e tipologici; la marcata dipendenza da invenzioni correggesche ha consentito ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Panormita) eallo stesso Valla perché il G. fosse presentato al catalano Joan Olzina, segretario del re e ambito 1, p. 118; L. Capra, Nuove lettere di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò III d ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] di Dite. Il dramma si affida, più che all'invenzione narrativa, alle risorse di una visione parodistica eallo spettacolo scenografico, di cui anche le didascalie, oltre che le attestazioni del tempo, fanno intravvedere il carattere mirabolante ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] (tra i quali l'organo dell'oratorio dei filippini in Vicenza ci è pervenuto praticamente intatto) si giunge alla realizzazione più famosa del 1848 per la cattedrale di Vicenza eallo strumento del 1855 (inaugurato però l'anno successivo) a S. Corona ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...