LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] Invito alla lettura, p. XIV).
Le favole, spesso molto brevi, tendono a riprodurre in un'immagine vivida e colorata i piccoli eventi della natura, così veri eallo stesso tempo come velati da un senso di trascendenza da lasciare il lettore in stato di ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] sul funzionamento della stamperia ubicata nella casa di Antonio Broini o Bröen. Oltre a Yosef Ottolenghi eallo stesso M., l'unico collaboratore fu Yosef ben Ya'aqov Shalit Ashkenazi da Padova, che compare nella miscellanea Goren nakon (Aia preparata ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] degli Antelminelli, che per lungo tempo aveva esercitato su quella zona una sorta di giurisdizione personale. Al G. eallo zio paterno fu possibile appropriarsene per effetto forse di vincoli di varia natura che da tempo si andavano stringendo tra ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] protezione della colonia di connazionali, si dedicò con impegno alla promozione dello studio e dell'insegnamento della lingua italiana, eallo sviluppo di iniziative commerciali. A questo proposito fornì, con dettagliatissime relazioni pubblicate nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] agosto dello stesso anno venne eletto fra i Tre savi a tansar. Negli anni 1511 e 1512 si dedicò ancora alla custodia eallo scambio dei prigionieri e al reclutamento di uomini; nell'aprile 1512 era di nuovo in Senato; alla fine dell'anno venne eletto ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] esigui - presso i letterati dell'epoca, finì per alternare ai problemi fonetici e morfologici eallo studio delle forme lessicali aneddoti satirici e allusioni polemiche contro gli accademici. Le proteste suscitate dall'opera negli ambienti letterari ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] nel 1934. Intanto, nel 1927, aveva partecipato ad altre due mostre istituzionali di pittura italiana moderna: alla Kunsthaus di Zurigo eallo Stedelijk Museum di Amsterdam che tratteneva una Natura morta del 1926 (Ferrario, 2012, cat. 12/26). L’anno ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] al superamento di quella che per alcuni gruppi di cattolici sembrava un’inconciliabile contraddizione: essere ‘buoni cattolici’ eallo stesso tempo ‘buoni italiani’. Dalle pagine della Rivista universale, che subentrò agli Annali nel novembre 1866 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] riguardante il giornale, dietro versamento di altre 350.000 lire e la garanzia di non mutare l'indirizzo politico del quotidiano 1909 anche Bolo pascià agente finanziario del chedivè e, allo scoppio della guerra, s'era trovato coinvolto, prima ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] cominciò a interessarsi al problema della classe operaia eallo studio della questione sociale.
Nel 1871 nella sede si trasferì all'Estense di Modena, dove rimase fino al 1885, e da ultimo alla Braidense di Milano.
Colpito da apoplessia, si spense ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...