BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] di opere assai significative, dovuta anche, come egli scrive nei suoi Ragionamenti musicali, "alla benevolenza eallo sprone del card. Fachenetti e alla virtù dei Cantori e Musici del Duomo" (p. 151). Quattro anni dopo, nel 1687, il B. tornò a ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] ), pp. 1-145). Lo storico sabaudo si aggiunge così allo storico antico, al papirologo e al classicista, all’orientalista e al biblista, all’egittologo eallo storico del diritto, all’editore di manoscritti e palinsesti; non manca lo studioso di temi ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] della vicenda di una fraternitas quasi spontaneamente evolutasi in ordine all'insegna di una sostanziale fedeltà ai dettami eallo spirito originari, e anche al di là se non proprio addirittura in occasione dei contrasti verificatisi su alcune scelte ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] (1431-39).
Il primo periodo, di difficile definizione per la scarsezza di documenti e di opere certe, si suppone caratterizzato inizialmente dalla adesione del D. alla tecnica eallo stile del padre, ciò in linea con la prassi in uso a Venezia nella ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] circoscrivere la biografia intellettuale del D. alla sua militanza fra gli Oziosi. Bisogna guardare, piuttosto al giurista eallo storico per cogliere l'originalità del suo pensiero che, libero dalle convenzioni accademiche, ebbe non poca parte nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] , "povero signore", nemmeno in grado perciò di addivenire ad una qualche forma di transazione finanziaria. Ed èallo scopo di "perpetuare il grandato per suoi eredi e successori, atteso [che] suo padre l'ottenne per due vite et anco per mantenersi in ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] le opinioni espresse intorno alle terapie, alla casistica delle patologie alle quali applicarle eallo stile di vita da adottarsi durante le cure, il trattato iasoliniano è poco originale, dipendendo soprattutto dal De thermis di A. Bacci (Venezia, V ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] dall'isolamento in cui il resto della famiglia lo aveva confinato, assunse toni aspri con le accuse mosse al padre eallo zio Rodolfo di aver decurtato i profitti della società americana mediante distrazione di fondi.
La condanna del G. a un ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] segue il sole nel suo moto, in un certo senso rispecchiando il mito del movimento propugnato dal futurismo, e, allo stesso tempo, essa costituisce un esempio notevole di progettazione collettiva, secondo il modello indicato dal Bauhaus.
Durante la ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] decennio del secolo il momento iniziale di adesione del M. ai temi eallo stile di Leonardo, in aggiornamento alla "maniera" secca e cruda ravvisabile nel dipinto Borletti e in poche altre opere giovanili (come un S. Gerolamo nel Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...