DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] il D. a Roma. probabilmente già penitenziere in S. Giovanni in Laterano, e questa è, allo stato delle conoscenze, la prima notizia certa della sua biografia. Notizie frammentarie e non del tutto sicure si hanno circa le vicende che precedettero l ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] all’interno, perché il modulo dimensionale corrisponde all’unità del tavolo da lavoro eallo spazio necessario attorno a esso.
Il modulo scandisce la facciata e questa risulta appesa alla struttura senza nasconderla, ma anzi evidenziando il diagramma ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Da Dresda Perrone inviò a Torino un’interessante relazione, attenta alla situazione finanziaria della Sassonia eallo iato fra vita di corte e malcontento dei sudditi (manoscritti in più copie a Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea patria, Real Casa ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] lunghi periodi di villeggiatura a Poggio a Caiano eallo Spedaletto, oppure si recava spesso a Pisa e a Livorno, preferendo guidare la politica e la diplomazia fiorentina attraverso l'opera dei suoi cancellieri e prima di tutti il D., a cui erano ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] esecuzione dei Funerali di s. Rocco (affresco datato), eallo stesso momento, giusta l'ipotesi di Bagnoli (pp catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 176-184; E. Storelli, R. M.: inediti a Gubbio, in Prospettiva, 1985, n. 42, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] dei reperti, prestando particolare attenzione alla contestualizzazione del dato archeologico eallo studio dell'ambiente antico. L'ottima conoscenza della letteratura archeologica e delle collezioni museali di tutta Europa gli consentì, inoltre, di ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] non debbono essere confusi con D.: se tra loro vi siano stati rapporti di parentela o di consaguineità, è, allo stato attuale delle ricerche, impossibile dire. Si tratta del già ricordato Dauferio figlio di Maione, che, eletto principe dei Longobardi ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] arrivò a 100 fiorini annui; Romolo Amaseo, che sembra abbia aspirato all'incarico eallo stipendio del B., fu nominato lettoredi greco (cfr. L. e G. Amaseo e G. A. Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, a cura di A. Ceruti, in Monumenti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] di fuorviare gli stessi fuorusciti o gli Aretini che allora li sostenevano.
Nel febbraio 1305 il G. figura podestà eallo stesso tempo capitano del Popolo di Roccacontrada dove esercitò l'ufficio attraverso un vicario. Nella prima metà del 1306 era ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] (1926, 1928); alle esposizioni del Carnegie Institute di Pittsburgh; a quelle al Musée Rath di Ginevra, alla Kunsthaus di Zurigo eallo Stedelijk Museum di Amsterdam (1927); a Milano, alle mostre organizzate dalle gallerie Milano, dirette da Gussoni ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...