Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] tensione dell'atleta, aprono le labbra in un respiro denso quasi affannoso, e profondano l'occhio e lo tendono alla mèta. Ma tutto ciò e più preannunziato che attuato; èallo stato potenziale pronto al pieno svolgimento dell'azione, la quale forse si ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Conserva, o Cisternone, la maggiore e più conosciuta, ideata nel 1827 e realizzata tra il 1829 e il 1842: potente segno urbano caratterizzato dalla grande nicchia a lacunari, che èallo stesso tempo prospetto e spaccato, e dal portico in aggetto con ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] oggi anch'essi alla Quiete.
La prima opera documentata del B. è la pala con la Madonna della Cintola, commissionata dagli operai del duomo di Prato a lui eallo zio David nell'ottobre 1507 (Marchini, 1963, pp. 119 s., doc. 134), ma di certo eseguita ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] loggiato, in due fasce, sono spartite le iscrizioni, aggiunte in età imperiale, colonia vibia e augusta perusia, alludenti ai benefici ricevuti da Augusto eallo ius coloniae concesso da Treboniano Gallo (251-253). Le due porte sono probabilmente da ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] sacra. La decorazione è generalmente affidata alla pittura eallo stucco, sebbene non manchino 1924, c. 794 s., s. v. Lararium; C. L. Visconti, Del Larario e del mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesa di San Martino ai Monti, in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] solo in parte pervenuteci; meno frequenti i disegni legati all’ancora poco nota attività ritrattistica (Abbate, 1990) eallo studio di statue antiche (ad esempio il Laocoonte, forse conosciuto attraverso una copia presso i Branciforte). Al corpus ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] paramenti d'occasione. Al 1642 risalgono le tele coi Fatti della vita di s. Mamante nell'omonima chiesa di Caleipo eallo stesso anno sono documentati i Misteri del Rosario, quindici piccoli ovali disposti intorno alla cornice dell'altare di S. Rocco ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] cc. 49-64), l'altro, di Ademaro di Chabannes, venne realizzato a Limoges e risale al 1020 ca. (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss. lat. 8°,15). con la realtà eallo studio della natura.Negli esemplari dell'ultimo quarto del sec. 14° e del primo quarto ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] coeva. Conciliando sapientemente caratteri pittorici fiorentini, fatti propri grazie soprattutto alla conoscenza eallo studio delle opere del maestro Gabbiani e della sua scuola, con elementi lessicali emiliani derivati dalla pittura del Correggio ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] . Gli Ordini mendicanti, diversamente da quanto di norma si suppone, non dovettero dunque prender parte alla nascita eallo sviluppo delle B. dei poveri. Questi primi esemplari corrispondono ad altrettante diverse varianti, che si manifestano sia ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...