POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] molto antiche, intorno alla fine del sec. 3° e agli inizi del 4° fu oggetto di profonde trasformazioni, legate sia alla costruzione di una cinta fortificata eallo spostamento verso E del centro gravitazionale della città sia alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] in sé le qualità del padre e della madre: il suo corpo è bianco come la luna e il mercurio, la sua anima è rossa come il sole e lo zolfo; è acqua eallo stesso tempo fuoco e ha il potere di far rivivere ciò che è morto e di risuscitarlo per sempre ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] la grave deviazione dal vero Artefice di tutte le cose: follia (amentia) è abbandonarsi al piacere eallo stupore dell'anima di fronte allo splendore (rerum claritas) della loro seduzione ("ut voluptas stuporque animos altiore furtim contemplatione ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] probabilmente proprio al vescovo Cadalo (1045-1072) eallo scisma. Il rapporto a Modena fra portale mediano e portali laterali è importante: il parallelismo evidenzia il tempo della Chiesa e quello cosmico, profeti nel portale di facciata, apostoli ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] morte, che iniziano la riflessione sulla "vita silenziosa" degli oggetti e la loro diversa reazione all'aria eallo spazio.
Tra il 1921 e il 1924 una serie di pubblicazioni e di mostre contribuirono all'affermazione della sua pittura.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , alle vertenze sindacali, ai rapporti economici dello Stato coi privati, agli esoneri militari ed alle deroghe. Eallo stesso tempo permetteva di decentrare direttamente in loco, coi comitati regionali resi agili perché svincolati da subalternità ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] quel momento adoperati, ad esempio, nelle Cravatte, simbolo della cultura occidentale, esposte al 15° premio Lissone (1967) eallo Studio Marconi di Milano (1969). Nelle Plastiche la «mitologia del “nuovo materiale” [… veniva] intaccata proprio con ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] risistemare, sulla base di un sistema di numerazione, le statue della vasca superiore nella loro originale sequenza eallo stesso tempo ricollocare nell'ordine primitivo del testo l'iscrizione della base. Fontane cittadine di forma poligonale non ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] sembrano aver coniugato le due istanze, riproducendo nello spazio architettonico dei loro abitati il corpo dell'uomo e, allo stesso tempo, i simboli della propria cosmogonia, riproponendo una lettura quotidiana del rapporto tra il pensiero religioso ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] martiri romani (Registrum Epistularum, IV, 30; MGH Epist., I, 1887, pp. 264-265). Proprio alla intangibilità dei sepolcri venerati eallo sviluppo del culto dei martiri tramite le reliquie ex contactu si deve la nascita della confessio, un organismo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...