FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] giugno dalla valle dell'Aveto e avuta qui notizia che i Francesi avevano evacuato anche Pavia, inviò a Genova un messaggero recante lettere patenti del legato pontificio cardinale M. Schinner con l'ordine della consegna della città allo stesso F., in ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] fu tra i fondatori nel 1836 della Cassa di Risparmio, di cui fu direttore in occasioni successive (1842-44 e 1851-56). Allo stesso tempo il conte Vincenzo gestiva l’economia della famiglia, amministrando sia le numerose tenute sia un grande lanificio ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] consolari nella tutela degli emigrati: potenziare l'attività dei consoli o creare una figura ad hoc più agile e piùrispondente allo scopo? Il Consiglio dell'emigrazione giunse a questa conclusione: "L'opera dei consoli non può bastare. Quand'anche ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] Governo. La carriera, interrotta dall'occupazione francese - allo stato delle ricerche, nulla si sa del B. de Frosinone, Paris 1867, pp. 294 s.; P. Dardano, Diario dei conciavi del 1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 23, 33, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] modo: da una parte attribuendo intera alle magistrature milanesi la responsabilità dell'amministrazione giudiziaria e finanziaria, dall'altra riservando allo stesso imperatore la decisione nelle più varie questioni, anche di ordinaria amministrazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] procinto di affrontare. Altre concessioni G. fece allo stesso ente il 13 sett. 1206; ripetute J.L.A. Huillard Bréholles, Parisiis 1852-61, I, 2, pp. 431, 489, 504, 530, 588, 594 e n. 1, 597-600, 613, 621, 666, 823 s., 876, 880; II, 1, pp. 8, 32- ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] . 1935, p. 242; V. Daddi Giovannozzi, I modelli dei secoli XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX , Contributo allo studio degli apparati e delle feste medicee, in Convegno internazionale di studi "Firenze e la Toscana ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , si dedicò inizialmente all'attività amministrativa locale, venendo eletto consigliere comunale ed assessore nel 1910 e nel 1914. Interventista, allo scoppio della prima guerra mondiale, si arruolò volontario.
Fu sottotenente del genio zappatori ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] al re Ferdinando di affidare il governo delle Indie, tolto a Cristoforo, allo stesso C., affiancato da uomini di fiducia del re.
Morto il padre, egli rivendicò i diritti che erano stati concessi e poi tolti a Cristoforo, di cui egli si presentò come ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] anni sembra che già sapesse leggere bene e mostrasse attitudine allo studio della geografia e della geometria. In seguito imparò con facilità le lingue straniere e il greco, palesò interesse per le "arti belle" e rivelò una passione per le scienze ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...