BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che da Pavia, attraverso il passo della Cisa, portava a Lucca ed a Roma.
Nelle lettere, infine, quinta e sesta, dirette l'una allo stesso B., l'altra ai vescovi Adalberto di Bergamo ed Ardingo di Brescia, Giovanni, mentre lamenta le difficoltà di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] diritti e possedimenti allo zio Ernesto nel 1351 aveva soprattutto militato come condottiero di ventura, e si era de Naples, ibid., XLI (1924), pp. 43-77; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-31, ad ind.; V.-L. Bourilly - ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] capisce come B., già personaggio influente, venisse con la morte del papa a trovarsi, per dir così, allo scoperto, e compromesso nei mutamenti di indirizzo politico. Egli stesso lamenta esplicitamente il danno derivatogli dall'amicizia dei Veneziani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] delle riunioni concistoriali: il 18 gennaio affrontò in concistoro la questione della riforma della Curia e costituì una commissione cardinalizia allo scopo di raccogliere ed elaborare proposte in materia. Nel concistoro del 24 febbraio invitò i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] o quale l'obbligo imposto alle prostitute romane di risiedere in un quartiere speciale della città.
Rispetto allo straordinario fiorire dell'edilizia e dell'arte durante il pontificato di Sisto V, le iniziative prese in questi campi da C. VIII ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] sottostare ad Halil, piena autonomia, l'eccessiva ingerenza della sultana madre, venuta in uggia allo stesso Maometto III, il sopravvento del vecchio Sinān e la contemporanea rovina di Ferhat (privo d'autorità presso le truppe, screditato da una ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] non puo avviare iniziative guerresche. Basta ridurne gli effettivi. Con 40.000 fiorini - sottolinea soddisfatto, il 2 dicembre, F. allo Sforza - "se è levato da dosso al conte Jacomo presso che el terzo de la compagnia", così diminuendo la sua forza ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] le lettere da lui scritte, nel 1518, allo zio card. Ippolito allora in Ungheria, sarebbe , a cura di A. Rochon, Paris 1980, ad vocem; C. Fahy, Landiana, in Italia med. e um., XIX (1976), p. 340 n. 2; A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara, Milano 1977, pp ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ibid., V, pp. 285-325). A Giovenale, l'articolo Intorno all'età di Giovenale indirizzato allo Jahn (nel Giornale arcadico del 1847, poi in Oeuvres, V, pp. 47-76), e le Annotazioni alle Satire di Giovenale scritte per lo Jahn ma non destinate alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dal cardinale Alessandro Farnese a F. nel 1566 a dedicare allo studio e non ad altro le sue notti, replicava che "il cardinal mio non è per addottorarsi né in theologia né in filosofia né in leggi, e sempre che verrà a Roma, saprà tanto che potrà ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...