CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] capitale lombarda. Meno reticente dei rappresentanti della città, il papa si oppose non alla istituzione ma alle sue procedure spagnole eallo sconfinamento del potere civile in campo religioso. Era il punto di vista di C., che nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] la divinazione; ma la disciplina abbracciava anche lo studio di diverse forme di corrispondenza, incluse quelle relative al tempo eallo spazio.
Esistono due tesi tradizionali circa le origini dell'arte dei pronostici in Cina. Secondo la prima, le ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] , mentre questa si conferisce a D. Francesco Conforto, rimunerando entrambi per i molti fedeli servigi prestati alla Corona eallo Stato in qualità di Teologi di Corte. Ma se lodevoli dichiaransi i servigi dai medesimi prestati, lo saranno stati ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] la rivendicazione di più concreti diritti e prerogative. Innocenzo III, infatti, rivendicò spazi vastissimi al Patrimonium beati Petri eallo ius et proprietas della Chiesa: i Regni d'Inghilterra e Irlanda e altre remote aree della cristianità, il ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] a Pavia, da quel momento, per amore della sua città, si dedicò tutto alla lettura eallo studio delle cronache.
Il 12 febbr. 1313 il F. era di nuovo a Milano e sembra del tutto naturale che, fin dal suo rientro nella città natale, continuasse a ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] sembrano aver coniugato le due istanze, riproducendo nello spazio architettonico dei loro abitati il corpo dell'uomo e, allo stesso tempo, i simboli della propria cosmogonia, riproponendo una lettura quotidiana del rapporto tra il pensiero religioso ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] martiri romani (Registrum Epistularum, IV, 30; MGH Epist., I, 1887, pp. 264-265). Proprio alla intangibilità dei sepolcri venerati eallo sviluppo del culto dei martiri tramite le reliquie ex contactu si deve la nascita della confessio, un organismo ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] della cerchia di corte, la responsabilità di provinciale dei barnabiti, cioè di un ordine dedito all'educazione eallo studio ai livelli più vari del sapere. Il Traité des combats singuliers (Turin 1759), dedicato a Carlo Emanuele III, affrontava ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] . Dedito alle armi, ma anche ai piaceri eallo sfarzo - il Cancellieri ne parla dettagliatamente - la ott. 1578-17 ag. 1579),di S. Clemente (17 ag. 1579-5 dic. 1580) e di S. Maria in Trastevere (dal 5 dic. 1580 sino alla morte).
Nell'aprile 1561 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] di non avere più obiezioni, sollecitandolo tuttavia a limitarsi alla predicazione eallo studio e a evitare interventi sul piano politico. Restò invece ferma l’opposizione di Florit e alla fine si trovò una soluzione di compromesso con il suo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...