CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nel noto testo della visione accompagnata dalle parole "Con questo (segno) vincerai". Così come è giunta eallo stato attuale degli studi, la Vita è una biografia encomiastica che ha subìto successive rielaborazioni da parte dello stesso Eusebio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ai Romani, secondo la Constitutio dell'824, considerava nulli gli apprezzamenti che Giovanni aveva potuto fare sui meriti di N. e, allo stesso tempo, tacendo sul ruolo dell'imperatore, serviva forse da avvertimento a Ludovico II, i cui legami con l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] delle distinzioni. Innanzi tutto, il termine 'filosofia' (come del resto 'scienza' e 'disciplina') è detto delle scienze speculative e di quelle pratiche non allo stesso modo eallo stesso titolo, ma in maniera analogica. Inoltre, quando dice che la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] il piccolo del serpente,/ colui che crea il luogo nel quale l'insetto vive,/ eallo stesso modo vermi e pulci;/ colui che si preoccupa dei topi nelle loro tane/ e colui che mantiene in vita i coleotteri in ogni bosco./ Sia salutato colui che tutto ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Le chiese, le scuole, gli orfanatrofi e gli ospedali, dove si parla italiano e non dialetto, contribuiscono infatti alla formazione di comunità nazionali, che ne raggruppano tutti i nuclei, eallo stesso tempo facilitano un’integrazione dolce nelle ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] alla vicina chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo eallo xenodochium, testimoniato dal sec. 6°, probabilmente P. Ariès, L'homme devant la mort, Paris 1977 (trad. it. L'uomo e la morte dal Medioevo ad oggi, Roma-Bari 1980); Burial in the Roman World, a ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] rielaborazione dell'orazione tenuta da A. al concilio di Bari sulla processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio. È il primo scritto eallo stesso tempo anche lo scritto conclusivo contro l'eresia greca. Dato che i Greci accettano la Sacra ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] familiare deve aver formato il carattere del D. che viene descritto come un uomo ricco di forza morale eallo stesso tempo discreto e raffinato. Le sue frequenti malattie ci fanno pensare ad una costituzione fisica piuttosto debole. I più antichi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] legislativi, considerati poco rispettosi del contesto politico locale nell'apportare modifiche alle leggi vigenti, eallo stile eccessivamente severo e sbrigativo del suo governo. Di tali sentimenti rimane traccia in alcune lettere in cui si ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] , disposte in file parallele, di banchi di lettura con i libri a questi incatenati, offerti alla consultazione eallo studio. La pianta è in pratica quella della chiesa gotica, richiamando, al di là del fatto puramente architettonico, la concezione ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...