Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] me: ciascun me, assimilabile a una sorta di idea platonica, rappresentava il modello ideale di particolari settori e attività della società.
Allo stesso modo, la Lista reale sumerica inizia con la consegna della regalità al genere umano da parte del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nuova scienza, con le sue immense promesse di nuove conoscenze e di nuove possibilità di controllo, forniva in gran parte allo spirito o atteggiamento secolare il suo contenuto ‛positivo', non c'è dubbio che lo slancio ‛negativo' gli era fornito dall ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , allo smantellamento della costruzione creata dall’abate Caronti e dal cardinale Rossi e che cit., pp. 211-215. Per l’opera di padre Beltrame Quattrocchi a Fiume e Parma, cfr. R. Rastrelli Zavattaro, L’avventuriero di Dio. Padre Paolino Beltrame ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] accogliere benevolmente il Priuli in viaggio a Roma, il D. replicava: "non ardisco invitarlo, ché mi pare tanto dato allo spirito, e io sono, come sa V. S., poco divoto"). Che poi tale insistenza sulla scarsa devozione celasse un calcolato distacco ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] poteva essere ricostituito, avendo sempre la possibilità di inserire nuovi membri al venir meno di alcuni, e quindi diminuendo le tasse da pagarsi allo Stato. Il nome viene dal suo inventore, Lorenzo Tonti (1605?-1675?). T. Torriani, Lorenzo Tonti ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] indomani degli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 G. P., esprimendo "indicibile orrore", ha indicato allo stesso tempo nella "spirale dell'odio e della violenza" il più grande rischio per l'uomo.
In netto contrasto con l'affermarsi nel ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nella diocesi di Capodistria41.
Staccarsi dal concetto di una Riforma valdesiana riesce assai difficile allo storico di Morone e di Carnesecchi: e tuttavia Firpo riconosce, in una monografia straordinariamente ben documentata, che «le posizioni ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] . Il Traversari avrebbe tradotto in un solo mese il trattato di Caleca portandolo a termine il 29 aprile 1423 e dedicandolo allo stesso pontefice, traduzione questa che avrebbe avuto una immediata ed ampia fortuna, ovviamente in ambiente curiale. Del ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] la luce stessa del sommo essere ha l'impressione di non vedere nulla, non comprendendo che quella caligine è la suprema illuminazione della nostra mente - allo stesso modo che l'occhio ha l'impressione di non veder nulla quando vede la pura luce ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Vit. 14-1; Escorial, Bibl., &.II.5; Burgo de Osma, Catedral, Bibl., 1). In seguito allo sviluppo culturale del regno delle Asturie-León e ai rafforzati contatti con l'Europa, questa originaria concezione figurativa subì nel secondo quarto del sec ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...