SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] giudei. Questa immagine illustra l'antica accusa fatta ai giudei, ritenuti responsabili della passione e della morte di Cristo sulla croce e, allo stesso tempo, suggerisce un'influenza giudaica sull'iconoclastia.Ugualmente importante nel sec. 9° fu ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] laica». La situazione migliora successivamente,
«non quanto al suo nome, che rimane sconosciuto ai più, ma quanto alla sostanza eallo scopo che si propone, quello cioè di colmare la distanza che separava da gran tempo la capillare presenza cristiana ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] della Lega democratica nazionale di Murri aveva poi contribuito a renderlo piuttosto inviso a una parte dell’episcopato emiliano eallo stesso pontefice30. Il secondo, «L’Italia», era stato fondato a Milano il 25 giugno 1912, sulle ceneri dell ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fascista, la secolarizzazione era vista come il nemico da abbattere nelle sue manifestazioni politiche, a partire dal liberalismo, eallo stesso tempo come la dimensione entro cui ricostruire un nuovo regno sociale di Cristo. Di qui l’‘incontro’ con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] l'ambiente culturale nel quale agisce, anche se evolvendosi, un forte impulso orientale e popolaresco. La teoria musicale classica sopravvive infatti per molto tempo alla pratica eallo spirito dell'arte da cui era nata: essa rimane in onore presso i ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] intransigente, più conforme alla volontà della corte pontificia eallo stesso Pio IX, di collegare ancora e rinnovatamente il trono e l’altare in unica rivendicazione politica e morale. La politica anticlericale liberale, le misure discriminanti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] far fruttare i loro risparmi, fruendo dei vantaggi della previdenza e della cooperazione, e specialmente concorrere alla conservazione eallo sviluppo della piccola industria e della piccola proprietà, per mezzo della mutualità»31.
Emerge chiaramente ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] l’epocale ferita della conquista di Roma da parte del neonato Stato italiano e il grave conflitto apertosi tra la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti eallo stesso tempo delle risposte di fronte a questo scontro con la modernità fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dall'impatto delle qualità primarie sui nostri organi sensoriali. Questo approccio aprì la strada alla matematizzazione della Natura e, allo stesso tempo, fornì una risposta alla critica scettica della conoscenza sensibile, mettendo in luce la natura ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] papa faceva rilevare che, ben lungi dall'emendarsi, i Frati Minori si erano mostrati ancora più avidi di guadagno eallo stesso tempo più fieri della loro prerogativa evangelica. Segnalava che nel caso di beni fungibili, la differenza fra proprietà ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...