PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] un grande impulso alle iniziative artistiche e archeologiche eallo sviluppo della scienza antiquaria. Nel corso del suo pontificato gli artisti e i letterati italiani e stranieri presenti a Roma furono numerosi e di grande rilievo (Anton Raphael ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] aderire alle dottrine d’oltralpe. Con questi metodi il S. Uffizio riuscì a bloccare l’ascesa ai vertici della Chiesa eallo stesso papato degli esponenti dell’ala moderata, rappresentata dopo la morte di Contarini (1542) dai cardinali Giovanni Morone ...
Leggi Tutto
Monachesimo
Antonio Menniti Ippolito
Alla ricerca di una vita religiosa perfetta
La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un [...] , ma anche nelle biblioteche dei monasteri, dove si dedicavano allo studio e alla copia manuale delle Sacre Scritture, di libri liturgici e di altri testi.
Cassiodoro e Colombano
Nel tempo di Benedetto fiorirono tuttavia altre esperienze monastiche ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] i cimiteri; nella elaborazione di credenze relative al destino dell'anima e all'aldilà; nel modo in cui si conserva la memoria morti nella memoria dei viventi, allo stesso modo in cui oggi utilizziamo fotografie e immagini in movimento.
La cura del ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del conflitto terminò con la morte del papa: il suo successore, Clemente XIV, recuperò rapporti ufficiali e influenza in Europa eallo stesso tempo accolse le sollecitazioni borboniche per una soluzione del problema gesuitico. Con breve del 7 giugno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , ebbero un nome comune, mentre, da parte sua, Maa, il primo fabbro, aveva quasi lo stesso nome del suo creatore Maa Ngala. Eallo stesso modo in cui Maa Ngala creò gli esseri contingenti per mezzo di Fan, l'Uovo primordiale, il fabbro Maa imita l ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dimensioni così peculiari da renderla un unicum nel panorama religioso non solo. La comunità vive nella profonda fedeltà alla lettera eallo spirito del Vaticano II, radicata sulla scelta di Enzo Bianchi che decide di vivere a Bose l’8 dicembre 1965 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] perenne richiamo che stimola alla custodia eallo sviluppo di tale bimillenario patrimonio […]. Il popolo italiano», chiosava il papa postulando una vera e propria eccezionalità dell’Italia, «è destinatario e custode privilegiato dell’eredità degli ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , alla fine del pontificato di Pio X. Del resto, sin dal tempo della crisi modernista, all’episcopato conservatore eallo stesso papa Sarto, non era mancata la consapevolezza dei riguardi dovuti a un ‘modernismo buono’, individuato negli strumenti ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] mettono in atto un’interessante strategia di legittimazione del sussidio didattico che sembra provenire dagli insegnanti eallo stesso tempo è loro diretta»76.
Tra le prime pubblicazioni importanti troviamo l’«Eco degli oratori», che si diffonde ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...