LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] II di Spagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il corpo fu tumulato in S. Michele.
Nella sua biografia (contenuta . Numerosi i titoli riconducibili all'attività didattica eallo studio della lingua: sei libri di osservazioni grammaticali ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] Invito alla lettura, p. XIV).
Le favole, spesso molto brevi, tendono a riprodurre in un'immagine vivida e colorata i piccoli eventi della natura, così veri eallo stesso tempo come velati da un senso di trascendenza da lasciare il lettore in stato di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] esigui - presso i letterati dell'epoca, finì per alternare ai problemi fonetici e morfologici eallo studio delle forme lessicali aneddoti satirici e allusioni polemiche contro gli accademici. Le proteste suscitate dall'opera negli ambienti letterari ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] In una lettera ad Annibal Caro, da Bologna 12 ott. 1562 (pubblicata da T. Piccolomini-Adami), il B. spiega al Caro eallo Speroni da quali autori ha tratto la sua storia: "Sono Trebellio Pollione, Flavio Vopisco, Elio Spartiano, et molti altri... Se ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] In seguito ad una crisi avutasi nel 1815 nell'ambito dell'Accademia Tiberina, si decise di riformare gli ordinamenti esistenti, eallo scopo fu creato un consiglio straordinario, di cui fecero parte oltre al D. - in qualità di censore -, A. Coppi, P ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] subito, lasciò la Mondadori a un anno dalla pensione, da questo punto in poi dedicandosi interamente alla traduzione eallo studio dei ‘suoi’ autori, con molti dei quali ebbe intensi scambi epistolari, soprattutto su questioni legate alla traduzione ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] Ciampi (Roma 1866), Sei lettere intorno alla lingua eallo stile (Firenze 1867). Pubblicò infatti Delle presenti condizioni del teatro e della poesia drammatica in Italia (Assisi 1873); La popolazione e la teorica di Malthus (ibid. 1873); Intorno al ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] Porta Nuova. Inoltre. proprio nello stesso Statuto troviamo un elemento di notevole importanza, inspiegabilmente sfuggito al Torraca eallo Zaccagnini: un altro figlio di Aldrovandesco, Accurro, si iscriveva alla Società nel 1269. Il figlio di questo ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] ove frequentò anche le lezioni di eloquenza latina e italiana del classicista abate L. M. Rezzi, appassionandosi particolarmente alla lettura eallo studio del Goldoni f. dell'Ariosto, ma interessandosi anche all'opera del Giusti, di Leopardi, di ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] canzoniere del C. non manchino poesie che dimostrano in lui profondità di affetti famigliari e di sentimenti religiosi (carmi dedicati al fratello Caio Ortalo eallo zio paterno Muzio: Herm. II, c. 29; Strom. III, c. 269; elegie sulla resurrezione ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...