Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] tutti i sistemi di riferimento inerziali, quelli, cioè, in cui è valido il principio d'inerzia: un punto materiale non soggetto a generale, nel giro di un secolo, grazie allo sviluppo della tecnologia, è entrata nella nostra vita quotidiana. Il GPS ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ) oppure fondono letteralmente in un nucleo composto che può dar luogo, decadendo, a nuovi stati e strutture nucleari. Allo stato attuale non è più possibile identificare sempre la fusione con il processo di formazione del nucleo composto dove i due ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] f. ◆ [FML] S. di aggregazione: locuz. tradizionale per riferirsi ai tre modi fondamentali di presentarsi della materia, e cioè allo s. solido, liquido e aeriforme o gassoso (attualmente si tende ad aggiungere, come quarto s., lo s. di plasma). ◆ [MCQ ...
Leggi Tutto
Matteucci, Carlo
Chimico, fisiologo e fisico (Forlì 1811 - Ardenza, Livorno, 1868). Dopo la laurea in matematica e fisica, conseguita a Bologna nel 1828, perfezionò gli studi a Parigi dove frequentò [...] liberalismo moderato, Ridolfi, Capponi, Vieusseux, e negli anni successivi si avvicinò a Gioberti. Allo scoppio della guerra del 1848 si arruolò come volontario e, dopo aver partecipato alle battaglie di Curtatone e Montanara, fu inviato a Milano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che vi sia uno spostamento" (ibidem, p. 85). La sua dottrina della luce non è esattamente identica a quella elaborata da Aristotele, anche se èallo scopo di attribuire un maggior peso ad alcuni elementi della teoria aristotelica della visione che ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tipo di comportamento di risonanza assai diverso. Se si applica a un metallo un campo magnetico statico e se perpendicolare a questo èallo stesso tempo presente anche un campo a radiofrequenza, si osserva una risonanza quando la frequenza del campo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di trovare la prima particella entro l'elemento di volume dτ1 intorno al punto x1 eallo stesso tempo la seconda particella entro l'elemento dτ2 intorno a x2 e così via. La ψ può descrivere anche complicate correlazioni tra le posizioni di varie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] vita anche in altre parti del Sistema solare.
Il satellite ERTS-LANDSAT 1. è lanciato il 23 luglio, primo di una serie di satelliti destinati al rilevamento eallo studio delle risorse terrestri; fu denominato in un primo tempo ERTS (earth resources ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] persa la possibilità di prevedere rapporti tra tassi di decadimento, quali Γ(W → μ + ν̄μ)/Γ(W → e + ν̄e) o Γ(μ → e + ν̄e + νμ)/Γ(W → e + ν̄e). Allo stesso modo si sa che per g = 2 le correzioni fotoniche di ordine a al momento magnetico anomalo del μ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ricostruire la fattorizzazione in ℤ in modo univoco. Le ricerche di Berlekamp e del tedesco Hans Julius Zassenhaus (1969) conducono rapidamente a importanti risultati eallo sviluppo di algoritmi veloci: nel 1982 i due olandesi Arjen Klaas Lenstra ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...