La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] singolarità diverse da quelle dovute al fatto che due o più corpi si possono trovare in uno stesso punto allo stesso istante. L'esempio fornito da Xia è con 5 corpi nello spazio; fino a oggi il caso N=4 resta una congettura.
Concluso il Programma dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] altitudine. Gli appassionati di volo, desiderosi di offrire il loro contributo alla scienza e, allo stesso tempo, bisognosi di conoscere le condizioni presenti e previste in alta quota, organizzarono campagne di osservazioni atmosferiche in aeroplano ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] il mondo accademico che egli era stato il primo a realizzare il cannocchiale e a servirsene rispetto agli olandesi eallo stesso Galileo. Le sue ragioni - come già si è accennato - corrispondevano a verità: infatti prima ancora di essere venuto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] . Di particolare rilievo il contributo di Bassani, nelle varie sedi, alla formazione di numerosi fisici teorici, eallo sviluppo dell’applicazione del metodo dello pseudopotenziale al calcolo delle bande di energia in diversi solidi cristallini ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] condivideva l’intuizione della posizione privilegiata occupata dallo studio dei fenomeni che si producono con una perfetta regolarità e, allo stesso tempo, la fiducia nell’idea secondo cui i processi ordinati in ragione di un fine sono caratteristici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] dei campi. Si tratta di una teoria che tiene perfettamente conto degli aspetti 'quantistici' del comportamento delle particelle, eallo stesso tempo rispetta i principî della teoria della relatività di Einstein. La teoria dei campi affonda le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] della tesi geocinetica. La sua innovativa concezione del moto consentiva di sbarazzarsi delle argomentazioni degli oppositori e, allo stesso tempo, dava un saldo fondamento dinamico alla dottrina eliocentrica.
Di fatto, negli anni successivi alla ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] immettere l'aria in un recipiente rigido comprimendola sempre di più.
Sulla Terra esiste una sola sostanza presente in tutti e tre gli stati: l'acqua. Per lo più èallo stato liquido, ma se la temperatura scende sotto lo zero, l'acqua si solidifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] invece con interesse al progetto dei philosophes eallo sviluppo del calcolo e della meccanica secondo le linee tracciate da d’Alembert e Lagrange. È nella Milano riformista degli anni Sessanta e Settanta che questo nuovo newtonianesimo emerge con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] , mostrava inoltre che il coefficiente di dilatazione termica di Gay-Lussac varia a seconda dei gas e della loro pressione iniziale, eallo stesso modo faceva notare le inesattezze della legge di Boyle-Mariotte.
Regnault spese una notevole quantità ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...