BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] alle dipendenze del generale Salasco, passò poi allo Stato Maggiore della IV divisione, comandata da San Casciano 1959, pp. 25, 162, 166, 169, 189, 198, 474 s., 477; E. Bottrigari,Cronaca di Bologna, Bologna 1960, I, pp. 77, 92, 230; II, p. 264 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] . Terminata questa fase della sua formazione, sempre allo stabilimento del Lingotto, passò attraverso tutti i gradi fino al 1974.
Il B. morì a Torino, l'11 nov. 1978.
Fonti e Bibl.: V. Castronovo, Agnelli, Torino 1971, ad Indicem; D. G. I miei ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] di grani a favore dei mercanti delle province, e ciò ovviamente non senza un suo tornaconto.
Altro 'appalto veniva assegnato a colui che avesse presentato l'offerta maggiore allo spegnersi di una candela; in quella occasione, l'offerta con cui ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] fu dei maestri di Zecca, mentre per due volte, nel 1548 e nel 1554, fece nuovamente parte dei Dodici buonuomini, l'unico rimasto fra investiti, su sollecitazione del duca Cosimo, in crediti allo Stato sotto forma di titoli del debito pubblico (i ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] un sepolcro, piuttosto che con un ulteriore allargamento dei suoi interessi economici. Allo stesso modo, i prestiti concessi dal G. ad alcuni conoscenti non sembrano di entità e frequenza tali da ritenere che egli si sia dedicato anche al cambio di ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] opportunità dedicandosi allo studio dell'architettura militare, dell'artiglieria e della cosmografia storiche, 1903, X, Roma 1904, pp. 39-54. Sul periodo di de Sousa e Bothelo: H. Handelmann, Historia do Brasil, Rio de Janeiro 1931, pp. 145, 155 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] , portando con sé il denaro contante, onde evitare le prime e più violente reazioni dei creditori; ma già l'indomani gli avogadori suoi debiti all'ufficio dei Camerlenghi, avocandone in pratica allo Stato la liquidazione.
Il G. morì a Venezia alla ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] lo ritroviamo a Napoli, dato che l'asiento, di cui si è detto in precedenza, venne stipulato in questa città.
Negli anni in rottura delle relazioni tra Genova e la Francia a seguito del passaggio della città allo schieramento imperiale, impegnate le ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] rapidamente e sia equamente distribuita" (Popolazione e miseria,ibid., V [1856], p. 395). Allo stesso uno dei maggiori artefici dell'unità nazionale sotto i Savoia.
Si ignorano il luogo e la data di morte.
Scritti: Sulla storia di M. Amari, estr. dal ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] manoscritto La moneta, oggetto politico allo Stato di Milano, l'edizione a stampa del 1769 e i due tomi del Caffè 668, 721, 723, 726, 730, 733, 735; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'Ancien Régime, in La stampa italiana dal '500 all' ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...