BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] rispetto al volume di traffico che non allo sviluppo della rete commerciale, dalla potenza delle altre tre grandi compagnie, i Buonaccorsi avevano ormai una posizione di rilievo non solo in campo economico e finanziario, ma anche in campo politico ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] a ridurre la circolazione iniziale del nuovo istituto, ad accollare allo stesso tutte le perdite derivanti dalla liquidazione della Banca romana (e non solo i 50 milioni previsti inizialmente) e a non esentare dalla tassa di circolazione i biglietti ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] non gli impedirono tuttavia di dedicarsi alle attività commerciali fino agli ultimi anni di vita. È difficile però, allo stato attuale delle ricerche, poter ricostruire i tempi e i modi in cui si realizzarono i primi successi mercantili di Giusfredo ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] aveva lavorato a lungo a Decazeville, alla direzione tecnica della Azienda delle miniere e ferriere (la Cointeressata), ed in tale qualità partecipò attivamente allo sviluppo della siderurgia italiana. Anni dopo, nel 1872, la Società per l'industria ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] tutto favorevole alla soluzione privatistica, tanto più che l'attribuzione delle ferrovie allo Stato avrebbe potuto facilmente introdurre nella. progettazione e nell'esercizio criteri elettoralistici, ispirati a scelte meramente politiche.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] con Caterina Belli, Giuseppe (nato a Lucca il 29 dic. 1866) e Daniele (nato a Lucca il 9 ag. 1868).
Ai B. fu tuttavia sarebbe rimasta comunque a Daniele. In effetti nel 1909, allo scadere della convenzione, sparirono tutte le insegne Comit, mentre ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] nella Temi napolitana, una vecchia testata da lui rilevata e diretta e di cui riusciva a far uscire tre numeri tra il 1844 e il 1845. Allo stesso tempo, però, si occupava del "primo e principale scopo del giornalismo... quello di far conoscere all ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] ., 561 s., 586, 595-601; M. Staglieno, Il borgo di S. Stefano e la casa di D. C., Genova 1926, pp. 8 ss., 19, 22, -76; R. Di Tucci, Giacomo Colombo setaiolo genovese. Contributo allo studio della famiglia dello scopritore dell'America, in Boll. della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] . Pochi i manufatti, per lo più lisci, adatti allo scarso consumo locale.
Nonostante l'impiego di tutte le loro Reggio Calabria 1900, pp. 54-65; R. Cotroneo, L'arte della seta e la scuola degli organzini a Reggio, in Riv. stor. calabrese, XII (1904 ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] realizzazione delle sue proposte sia al commercio che allo Stato.
Il secondo caso era la questione C. A. B. economista napoletano, in Atti della R. Acc. di scienze morali e pol., IV (1869), pp. 3-20; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle province ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...