OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] miglioramento del livello di vita e della stabilità finanziaria, ma è rivolto anche e soprattutto allo sviluppo economico degli stati non membri, e all'espansione del commercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] termostato ambiente. In altre parole, mentre per il settore industriale l'efficienza dei consumi di energia è un problema interno allo stesso settore, quella degli altri settori dipende in larga misura dai prodotti forniti da quello industriale.
Nel ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] professionale può essere ascritta a tre diversi moduli elementari: quello delle unità manifatturiere che partecipano allo sviluppo e all'applicazione delle innovazioni; quello delle unità di ricerca attive nei settori tecnologici affini; quello ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a una parte che viene trattenuta per gli investimenti dell'azienda e frutta interessi per i lavoratori (per lo più a tassi d L. del 12 febbraio 1944, n. 375) è correlativo allo sforzo di socializzazione sviluppato dalla Repubblica Sociale di Salò ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] tanto sul terreno dei prezzi, quanto piuttosto sul piano funzionale e strategico, cioè del continuo affinamento delle funzioni aziendali e della ricerca di nuovi prodotti e mercati. Allo stesso modo la necessità di conseguire a pieno l'abbassamento ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , stanno conducendo rapidamente le produzioni artigiane a un compromesso con i prodotti di massa e, dunque, allo svuotamento culturale e al depauperamento del lavoro artigianale. Una risposta a tutto questo richiederebbe mutamenti legislativi con ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] per opera della Grameen Bank, la 'banca villaggio' fondata in Bangladesh dall'economista Muhammad Yunus allo scopo di concedere prestiti di esigua entità e fornire supporto organizzativo a gruppi di poveri (per lo più donne) che non avevano mai avuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] fini diversi, spesso contrapposti. Si pensi al contratto di compravendita tra un venditore e un compratore o allo stesso contratto di lavoro. Invece, quando la comunanza è declinata intorno ai fini, si ha l’impresa cooperativa. Si badi che vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] , Napoli 2004, pp. 15-42.
U. Trivellato, Al crocevia fra scienza, ideologia e regime: uno sguardo allo sfondo e ad alcuni statistici e demografi eminenti, in Numeri e potere. Statistica e demografia tra le due guerre, a cura di G.P. Dalla Zuanna ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] somma prestatagli nel 1783. La proprietà ancora libera da oneri si riduceva d'altronde quasi soltanto allo stabilimento e divenne giocoforza alienarlo per soddisfare i creditori. A questa estrema soluzione si giunse nel 1789dopo svariate ispezioni ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...