Giurista, nato a Napoli il 18 agosto 1902. Professore universitario dal 1935, ha insegnato a Camerino, Macerata, Padova, Napoli, Roma, dove è tuttora titolare della cattedra di diritto costituzionale.
Si [...] diritto: si dedicò più tardi allo studio del diritto pubblico, in particolare del costituzionale, e anche qui il suo pensiero ha di una dottrina del diritto, Padova 1930; Organo, ufficio e soggettività dell'ufficio, ivi 1931; La validità delle leggi, ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] al denaro o allo status; oppure che viola delle regole stabilite per impedire indebite forme di influenza privata" (Nye 1967, p. 416). Sulla stessa onda si muovono altri autori, sostenendo che "la corruzione è un'istituzione extralegale usata ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] emarginato, ma ''qualcuno''. Proprio questo tipo di organizzazione ''aperta'' si è però dimostrata alla lunga più esposta allo sfaldamento, sia per i colpi inferti dagli avversari e da un numero consistente di ''pentiti'' (non riscontrabile in nessun ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] vede la b. come classe intesa a utilizzare lo stato e a disporne e che, coerentemente, identifica il partito, negli stati comunisti, in , di condividere le tendenze favorevoli all'espansione, allo sviluppo, all'efficienza dei servizi, in conformità ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] privata, ma condannandone gli eccessi individualistici ‒ hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo del movimento cooperativo (cooperazione) e dello Stato sociale.
La giustizia come libertà
Quanto alla tradizione liberale (liberalismo ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] più in vista d'Europa: un pubblico numeroso, che raggiunge i settecento uditori, lo ascolta. Oltre allo Zasio, al Cantiuncula (Claudio Chansonnette) e ad Erasmo, anche il Budé entra a far parte del numero dei suoi corrispondenti.
Dalla fine del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] in causa l'altra grande componente politica del medesimo privilegio: l'elezione imperiale del papa.
Più congeniale e vicino all'ambiente ravennate eallo stesso C. III sembra essere il falso privilegio di Adriano I a Carlo Magno per dimostrare anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] nella cattedrale di Notre-Dame-des-Doms. La tomba monumentale con la sua figura giacente è attribuita allo scalpellino Thomas de Tournon eallo scultore Barthélémy Cavailler. Dopo essere stata spostata nell'ospizio di Villeneuve nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] lo stancarono presto. A riprendere campo, con la fine degli anni Quaranta, fu piuttosto la sua vocazione all'insegnamento eallo studio. Eletto nel 1949 preside - carica che avrebbe mantenuto fin quasi alla morte -, egli si impegnò perché il Cesare ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di "magna denariorum penuria". Il commercio con il Levante languiva ormai dal 1379-1380 sottraendo guadagni ai privati eallo Stato una fonte di entrate. Per rispondere alla pressione fiscale molti cercarono prestiti, anche a tassi elevati, presso ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...