. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] De agri cultura" di Catone, in Riv. dir. agr., 1927, e in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927. dir. agr., Roma 1929 segg.; F. Pergolesi, Schema di un'introduzione allo studio del diritto agrario, in Riv. di dir. agr., 1931, pp ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] furono a poco a poco subordinate allo stato, subendo fusioni e trasformazioni, sì da assumere infine figura di divisioni e suddivisioni, talora complicate e artificiali, dei singoli stati. Questo secondo è un ordinamento, che, secondo il Beloch ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] l'adempimento dell'unica obbligazione esistente, alla quale non viene ad aggiungersene altra (figura questa estranea allo schema delegatorio e trattata insieme con la d. esclusivamente per ragioni pratiche).
Con terminologia tradizionale, ma estranea ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] di tutela delle lavoratrici tanto da configurare, secondo taluno, situazioni di ''iperfavore'' e di privilegio che finirebbero per costituire, a loro volta, una remora allo sviluppo del lavoro femminile. Le d. continuano comunque a essere escluse dal ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] dopo appena tre ore di cammino si possono osservare campi dove la segala è ancora verde. Presso Andorra la Vella, la capitale, situata a 1000 né esercitare condominio; ma nel periodo napoleonico si tornò allo stato di prima.
L'Andorra, in pieno secolo ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] anche i partiti di centro e di destra (i sostenitori di un ritorno allo statuto albertino erano ormai marzo 1946, n. 99), che escludeva dalle elezioni la provincia di Bolzano e la Venezia Giulia. Il 2 giugno i votanti per l'elezione della Costituente ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] i bisogni del fondo stesso (art. 103). Le acque private spettano al proprietario del fondo, il quale, ove non ceda il suo diritto allo scopritore, è tenuto a rimborsarlo delle spese da lui sostenute, nei limiti del maggior valore acquistato dal fondo ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] .
A tali criterî s'informava il disegno di legge presentato nel luglio 1946 dal ministro dell'Industria R. Morandi, e rimasto poi allo stato di progetto.
La questione rimane quindi ancora aperta dal punto di vista giuridico, per quanto la carta ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] . Dopo aver preso parte all'elezione di Urbano VI (1378), si staccò da lui, aderendo in ultimo espressamente allo antipapa Clemente VII e riparando in Avignone (1381). Scomunicato da Urbano VI, scrisse un Tractatus iuris et facti super schisma, nel ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] deputati precedentemente formata dal governo, cessò di aver vita anche formale allo scadere della XXIX Legislatura (marzo 1939), sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni.
La Camera dei deputati fu formalmente ripristinata il 15 luglio ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...